Passa ai contenuti principali

Quello che ho subito. Le ferite e i traumi

Un piccolo ciclo di catechesi che ho trovato e che ho dovuto smettere di seguire per poco tempo libero a disposizione ma che consiglio, serve a guardarci dentro (e nei discorsi sulla Divina Volontà è saltato fuori)

Chi sono io in verità per poter amare: "alla scoperta di noi stessi", settima puntata: le ferite e i traumi vissuti nell'infanzia. Tipologie. Radio Buon Consiglio, Spazio Giovane, Martedì 25 Febbraio 2014

Viaggio finalizzato alla scoperta di noi stessi focalizzando il nostro patrimonio esistenziale per poterlo conoscere e metterlo in gioco. Siamo condizionati da quello che abbiamo passato "si raccoglie quello che si è seminato" Quali sono le strategie per porre rimedio a ciò che non c'è di buono e imparare a mettere in campo i doni che abbiamo a nostra disposizione e che dobbiamo trafficare.

Quello che ho vissuto e subito, di come noi ci portiamo il nostro passato e con cui dobbiamo fare i conti (anche nel positivo) / San Tommaso d'Aquino diceva "ogni verità (oggettiva) da qualunque parte venga viene da Dio" quindi se abbiamo dei dati oggettivi sulla natura umana sicuri possiamo usarli anche nella fede. (finestra di johari che aiuta a capire meglio questa lezione).1)E' scientificamente dimostrato che gli eventi traumatici cominciano già nel grembo materno, qua cominciano ad essere registrati nel nostro io eventi che possono svolgere una funzione negativa del nostro io (es. forte lite tra i genitori e la mamma è incinta, il feto è turbato) e capiamo quanto è delicata questa fase - gli eventi iniziali sono quelli che vengono a formare l'humus del nostro sub-inconscio 2)postulato da quelle scuole cattoliche: il nostro io si fonda su due assi portanti: quanto più la distonia è forte, quanto maggiore sarà il problema: i due assi sono: 1) se e quanto sono amato 2) se e quanto valgo, da un punto di vista istituzionale questi due messaggi dovrebbero partire dalla Mamma (che polarizza il polo dell'amore) e il Padre polarizza il lato dell'Autorità (cerchiamo sempre di cogliere il punto essenziale), noi siamo sempre all'erta su queste due antenne, i messaggi che mi arrivano influenzano me stesso - se tu non hai una sana stima di te non ti fiderai mai di nessuno nemmeno del Padre Eterno 3)Sono il Padre e la Madre a dare maggior solidità a questi due assi 4) la nostra personalità è condizionata da ciò che abbiamo vissuto - dobbiamo riconciliarci con noi stessi, perdonare e perdonarci ed eventualmente chiedere perdono, se non li fai avremo la vita sempre impantanata in problemi.

Cos'è il Peccato Originale? Una trasgressione dei nostri progenitori eppure questa grave cosa me la porto addosso io, una ferita talmente grave che ce la portiamo dietro. Quali sono le tipologie di ferite che ci possiamo ritrovare: fisiche, psichiche e morali e ognuna di esse lascia delle tracce / ferite psichiche, un bambino che vive dentro una famiglia dove si litiga sempre o dove ci sono situazioni di disamore in famiglia o ci sono casi di divorzi, percezione di essere rifiutati, angherie subite dai fratelli se uno fa il prepotente o se un genitore fa delle preferenze - ma da genitore non le deve fare percepire e correggere - facendo comprendere che non ci sono favoritismi. Vessazioni e ricatti varie, educazioni che si fondano sui ricatti continui o eccessiva rigidità che causa accumulo di rabbia, la punizione deve essere fatta come estrema ratio e bisogna far capire ai figli che sono loro che ci hanno costretto, Perdita precoce di un famigliare, decesso improvviso di un genitore o una persona alla quale era affezionato, contatto precoce con la morte, - il campo delle ferite psicologiche è infinito- queste robe così come i peccati che abbiamo commesso scatta un meccanismo di rimozione - le ferite morali: le violenze verbali, dobbiamo stare attenti, non ci si insulta, specie davanti ai figli. Una cultura rigida o troppo permissiva, se permetti a tuo figlio di dire parolacce a quattro anni, a vent'anni è troppo tardi per rimettere le cose a posto, Cattive compagnie, c'è chi si rovina la vita per le cattive compagnie o con esperienze precoci o ingiustizie scolastiche.

Questa roba qua non rimane senza effetti, si creano delle ferite; quando abbiamo una ferita fisica la ferita la nascondiamo (fasciata e possibilmente dissimulata) e la ferita è una zona sensibile e ci fa male se ce la toccano. Quando noi vediamo delle reazioni anomale o abnormi possiamo stare certi che lì è stata toccata una ferita che la attiva. Io devo capire perchè reagisco in quella maniera, perchè se non guarisco la ferita non riuscirò a controllare gli atteggiamenti conseguenti.

LINK ALLA MEDITAZIONE

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...