Passa ai contenuti principali

L'apparenza inganna

La risurrezione di Gesù non fu vista da nessuno... e Gesù non apparve a nessuno (eccettuata la Madonna) se non dopo aver fatto annunciare la sua risurrezione e mostrato il segno della tomba vuota. Fatto - questo - che poteva essere interpretato in modo umano (come fece la Maddalena) oppure divino (come fece san Giovanni). Varie attualizzazioni del tema. Omelia Domenica 21 Aprile 2019, Domenica di Pasqua,

Nessuno ha visto immediatamente la Risurrezione di Gesù, Gesù prima di morire aveva detto che stava andando a morire ma dopo tre giorni sarebbe risuscitato. Maria di Magdala ha sentito questa cosa ma non ci ha creduto e anche gli Apostoli non ci hanno creduto; sono però corsi alla tomba Pietro e Giovanni. Come mai Gesù ha scelto queste modalità? come mai non ha aperto la tomba in loro presenza? Perchè?

1) Perchè Gesù ha voluto che il contatto con la risurrezione avvenisse per mezzo della fede e la fede campa con due cose: annuncio della risurrezione, c'è qualcuno che te lo annunzia, ci credi o non ci credi? 2) ci saranno dei segni? i segni ci stanno: la tomba è vuota ma li puoi intepretare in due modi: la tomba è vuota perchè Gesù è risorto o hanno portato via il cadavere? Io ci credo che Gesù è risorto?

La Messa, cosa dobbiamo fare per Pasqua? la confessione e la comunione. Che cos'è la confessione? come vedo la confessione? la Messa? E' solo una chiaccherata con un sacerdote o altro? La confessione è un'atto di umiltà. Io ci credo che dietro al sacerdote c'è il Signore? La confessione è Volontà del Signore.

La Santa Messa, ci credo che mancare alla messa domenicale è peccato mortale. Perchè? Un conto è quello che si vede e quello che non si vede. Uno può dire che è un rito della religione cattolica (visione umana). La Messa è la rinnovazione Sacramentale del Sacrificio di Cristo per salvare le persone, chi trascura la Messa è come se stesse dicendo al Signore che ciò che ha fatto a lui non gli serve nulla. Io cosa ne penso della Messa? Dopo la consacrazione, il sacerdote dice : Mistero della Fede, c'è il Corpo e il Sangue di Cristo separati, come faccio a separare il corpo e il sangue? Nella consacrazione sacramentale si rinnova il Sacrificio di Gesù. Noi siamo salvati per mezzo della fede e sui segni (quanti miracoli eucaristici ci sono in Italia?). Quello che si crede si basa su quello che si ascolta e quindi non accontentiamoci di ciò che abbiamo imparato al Catechismo.

QUA IL LINK AL VIDEO DELLA CATECHESI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...