Passa ai contenuti principali

L'arte di trarre profitto dalle nostre cadute

San Pietro cadde nel rinnegamento per debolezza, ma questa caduta fu per lui occasione per mantenersi per una vita intera in umiltà, avendo conosciuto in modo drammatico la sua miseria. Giuda invece è l'emblema dei cuori inconvertibili. Gesù con lui, disgraziatamente faticò invano. Omelia Martedì della settimana santa, 17 Aprile 2019 (Dal Vangelo secondo Matteo Mt 26,14-25)

Dolore di Gesù di non essere compreso, nel Vangelo due episodi drammatici: il tentativo di salvare Giuda e il rinnegamento di Pietro. Gesù intinge il boccone e lo dà a Giuda, gli esegeti lo interpretano come un gesto d'amore e delicatezza ma anzichè essere intenerito, Giuda chiude anche l'ultima porta. Quando uno chiude le porta al Signore, quella persona si scrive la condanna da solo. San Pietro -> Se il Signore dice che non riuscirà ad essere fedele, quando il Signore ci fa comprendere i suoi voleri noi dovremmo essere docili ed essere umili. A volte il Signore permette misteriosamente che commettiamo qualche peccato per tenerci nell'umiltà, Pietro era un brav'uomo ma era rigido ed intransigente, un Papa così avrebbe fatto scappare tutti, non si può essere troppo rigidi. Se il Signore ha permesso questa caduta è perchè passasse attraverso questa presa di coscienza. Chiediamo al Signore di salvarci dal cuore chiuso di Giuda e un cuore umile ed attenti osservatori dei suoi esempi.

QUA IL LINK ALL'OMELIA DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...