Passa ai contenuti principali

Pazienza di Dio e recalcitranze dell'uomo

I drammatici episodi raccontati da Gesù nel Vangelo (strage della torre di Siloe e giustizia cruenta di Ponzio Pilato) sono inviti a considerare che una vita priva di conversione, spesa lontano da Dio, non produce altro che male e devastazioni, di cui Dio non ha responsabilità alcuna. Dio è paziente con l'eterno bambino che è l'uomo che non vuole riflettere e accogliere con libertà e gioia il dono della conversione. Ma di questa pazienza non bisogna mai abusarne. Omelia Domenica 24 Marzo 2019, terza di Quaresima, anno C, santa Messa

La prima lettura è il tema in cui il Signore ci vuole bene ma di fronte alla bontà di Dio, gli israeliti hanno dato una cattiva risposta con drammatiche conseguenze e San Paolo ci ammonisce e ci invita a riflettere: tu sei capace di accogliere il bene che il Signore? Attenzione (dice San Paolo) chi crede.....(noi pensiamo di stare in piedi) dice di stare attenti.

Dal Vangelo secondo Luca Lc 13,1-9

La mentalità del tempo era disgrazia = castigo di Dio / Gesù esce da questa logica e dice: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo..." non sta minacciando gli uditori ma da dove vengono le sciagure, la cattiveria e la crudeltà? da una mancanza di conversione. Cioè tu non stai accogliendo l'amore che Dio ma stai opponendoti all'azione di Dio cioè vivi in peccato. Male provochi, male generi e quel male ti casca addosso. Cosa stiamo combinando? Non c'è un nesso diretto. Uno innesca il male e magari esplode addosso ad una persona che non c'entra nulla. Da dove vengono i mali? da una vita lontana da Gesù - se noi viviamo nell'amicizia di Dio vivremmo nel benessere in primis interiore. Quando tu esci dalla Sua bontà tu ti vai a rovinarti la vita, può essere Dio contento da ciò?

Quando Dio interviene, Dio impedisce che tutto il male che noi facciamo ci piombi addosso, San Tommaso d'Aquino dice: la misericordia di Dio arriva pure all'inferno nel senso che i diavoli sono così cattivi che ti farebbero il male massimo ma il Signore non permette che alle anime dannate venga inflitto sia superiore alle colpe personali. Il Signore con pazienza cerca di farci capire le cose, se non vai a Messa alla domenica sono guai per te perchè ti perdi le grazie, è peggio per noi. Il Signore ci esorta mandandoci un pensiero o un'esortazione, le zappate possono essere la sofferenza che smuove un pò la terra e il concime (per il tuo bene) ti manda qualche tribolazione per il tuo bene. Il Signore ci tratta sempre nel rispetto della nostra libera volontà / quando saremo morti noi vedremo tutte le sollecitazioni che il Signore ci avrà mandato. Una cosa è sicura: Dio si sta prendendo cura di te perchè non siamo ancora santi e abbiamo ancora bisogno di conversione. Guai a chi si sente di stare in piedi perchè si è prossimi a cadere.

QUA IL LINK AL VIDEO DELLA CATECHESI

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Il Purgatorio nella Sacra Scrittura e nei Padri della Chiesa

Il Purgatorio è un dogma di fede non discutibile per un cattolico. I fondamenti biblici di tale verità fede e gli insegnamenti e le testimonianze dei padri della Chiesa al riguardo. I peccati che si perdonano nell'altra vita, la purificazione e il reato della pena. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", dodicesima puntata, Lunedì 5 Dicembre 2022 Normalmente si dice: Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso. Il Purgatorio è stato un dogma di fede contestato sia dal mondo ortodosso e sia dal mondo della riforma protestante, questi ultimi nell'ambito nel fatto che tra loro c'è una sorta di sacro-scrittura-latria, - i testi stessi accolti come canonici perchè la Chiesa li ha riconosciuti come tali. Noi quando diciamo Parola di Dio perchè è la Chiesa che li ha riconosciuti come tali. Il protoVangelo apocrifo di Giacomo non è parola di Dio. Gli ambiti biblici che possono far pensare al Purgatorio sono pochi. Ma non deve stupirci, perc...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...