Passa ai contenuti principali

Guardare, pensare e giudicare sono la stessa cosa

Nella sconvolgente vicenda che coinvolge la donna adultera entrano in scena prepotentemente scribi e farisei pieni di ira, tipico di coloro che piuttosto che guardare dentro di sé e sopra di sé, guardano e giudicano coloro che stanno intorno a sé.Il male è male, ma solo Dio conosce le singole responsabilità, come nel caso della donna.Gesù non è venuto come giudice ma come medico. Per questo non condanna ma comanda alla donna di allontanare per sempre il peccato. La Divina Misericordia, sempre pronta a rialzarci, vale il sangue del Figlio di Dio e non può essere considerata come cosa da nulla.

La velazione delle immagini sacre: com'è triste una vita senza Dio. Che senso avrebbe la vita senza l'assenza di Dio e delle sue azioni e speranze di luce (in primis resurrezione)? Non dobbiamo fraintendere l'episodio dell'adultera. I farisei scoprono una donna che sta commettendo un peccato grave (adulterio), quello che oggi viene banalizzato. Ma in questi farisei scopriamo uomini pieni di livore e di odio che vuole lapidare una donna; questo nervosismo e odio acceca la mente / quante volte la rabbia ci acceca? quando ci sale la rabbia?

Questa rabbia ci sale quando, anzichè ascoltare l'amore di Dio, noi ascoltiamo la coscienza degli altri: lui è stato la causa del mio peccato. Nel momento in cui diamo molta importanza a ciò che l'altro fa ci facciamo toccare nella parte debole e non troviamo altro modo che la rabbia. La persona che si arrabbia sugli altri è una persona apparentemente forte ma è debole; quando usciamo dalla quiete è perchè abbiamo guardato ciò che facevano gli altri ma Gesù non lo vuole. Guardare, pensare e giudicare il proprio fratello sono la stessa cosa. E i farisei usano questa prova Gesù e anche noi lo facciamo.

Gesù, scriveva per terra per spronare (interpretazione) le persone a farsi un esame di coscienza "chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra" ; molte volte temiamo di guardare dentro di noi per paura e quindi guardiamo fuori. Noi non possiamo agire in maniera diversa a come agirebbe Gesù. Prima di mettere le etichette (anzi meglio non metterle perchè noi non potremmo mai comprendere la realtà delle cose e non riusciamo a capire noi stessi). Il peccato è il peccato, il male è il male però....però il giudizio sulla persona non può tenere conto solo dell'azione ma di altre cose a noi sconosciute. Prima di etichettare, rimettiamo il giudizio a Dio.

Qui c'è un Dio non condanna e nemmeno Lui vuole etichettare prima del tempo, Gesù non è venuto per giudicare ma per salvare il mondo / un giorno giudicherà il mondo ma prima è venuto per guarirci; è venuto adesso il momento di farci curare nelle ferite più interne. Però adesso non peccare mai più / la misericordia di Dio a Dio è costato il Sangue del Figlio; non è un gioco la Misericordia; Gesù ha detto: perdono MA tu non devi MAI più peccare. Non possiamo restare a terra, ci dobbiamo rialzare ed andare incontro a Gesù senza temere il giudizio altrui.

LINK ALL'OMELIA

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Il Purgatorio nella Sacra Scrittura e nei Padri della Chiesa

Il Purgatorio è un dogma di fede non discutibile per un cattolico. I fondamenti biblici di tale verità fede e gli insegnamenti e le testimonianze dei padri della Chiesa al riguardo. I peccati che si perdonano nell'altra vita, la purificazione e il reato della pena. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", dodicesima puntata, Lunedì 5 Dicembre 2022 Normalmente si dice: Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso. Il Purgatorio è stato un dogma di fede contestato sia dal mondo ortodosso e sia dal mondo della riforma protestante, questi ultimi nell'ambito nel fatto che tra loro c'è una sorta di sacro-scrittura-latria, - i testi stessi accolti come canonici perchè la Chiesa li ha riconosciuti come tali. Noi quando diciamo Parola di Dio perchè è la Chiesa che li ha riconosciuti come tali. Il protoVangelo apocrifo di Giacomo non è parola di Dio. Gli ambiti biblici che possono far pensare al Purgatorio sono pochi. Ma non deve stupirci, perc...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...