Passa ai contenuti principali

Un grandissimo Cuore, un'immensa fede e un oceano di dolori

L'Ora dell'Addolorata con meditazioni di don Leonardo M. Pompei. Meditazioni sui sette dolori di Maria della Corona dell'Addolorata. La Madonna ebbe una vita piena di grazie immense e di dolori ancor più grandi, sempre vissuti nell'orizzonte di una fede senza pari e senza limiti. Ora dell'Addolorata, Santo Santo 2019, 20 Aprile

PRIMO DOLORE: Maria nel tempio ascolta la profezia di Simeone

Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima» (Lc 2, 34-35)

Quella spada era stata conficcata nell'anima di Maria Santissima quando all'Annunciazione comprese che dire Fiat avrebbe comportato dire Fiat al dolore che avrebbe dovuto offrire. La profezia di Simeone ha rigirato la spada nella piaga, la Madonna sapeva del dolore che avrebbe patito perchè sapeva bene la Bibbia (terzo e quarto canto di Isaia -- Egli è stato trafitto per le nostre colpe - lettura del Venerdì Santo - Dal libro del profeta Isaìa Is 52,13 - 53,12).

SECONDO DOLORE: Maria fugge in Egitto per salvare Gesù

Re Erode fece uccidere e massacrare i bambini dai 2 anni in sotto.(Mt 2, 19-20). Un pò di considerazioni: la Madonna sapeva senza nessun dubbio che il bambino nato da Lei era Gesù il Figlio di Dio. Perchè la Madonna è dovuta scappare? Gesù era Dio ma la Madonna non ha fatto domande: questo ci deve far riflettere: Dio voleva che Maria e Giuseppe offrissero questo dolore ma non che il Bambino fosse ammazzato. Nella vita accadono tre tipi di eventi negativi: alcune cose brutte che Nostro Signore impedisce che accadono (tantissime), a volte qualche cosa Dio la permette ma la pezza ce la mette Lui (e non sempre lo sappiamo) e nel terzo caso: c'è quel male che il demonio vuole fare e il Signore vuole il nostro concorso. Una parte del male accade anche per colpa nostra perchè non facciamo quello che dovremmo fare, perchè c'è tanto male nel mondo e nella Chiesa? principio generale: il diavolo ha tanto potere nell'operare nel male quanto la libertà dell'uomo c'è (credo), ogni peccato che si fa è un'aumento di potere dato al diavolo. Il potere dato al diavolo dalle profanazione eucaristiche e dall'aborto è incredibile. La Madonna ha rinunciato a chiedere il perchè al Signore perchè non ha fermato Erode. A quel tempo fare un viaggio Nazareth - Egitto era un viaggio pieno di incognite. La famiglia di Nazareth ha fatto una vita reale ed è stata una famiglia concreta - hanno condiviso in tutto la condizione umana eccetto il peccato.

TERZO DOLORE: Maria smarrisce e ritrova Gesù

Gesù si sottrae dai genitori e rimane nel Tempio. C'erano due carovane una composta da uomini e una di donne. Immaginiamo il dolore della Madonna, ci sono stati tre giorni di sparizione allusione alla sua Morte. Qui c'è un particolare: la Madonna ordinariamente aveva un sacco di angeli custodi (Venerabile Mara d'Agreda) e loro sapevano tutto. La Madonna non ha chiesto nulla agli angeli perchè ha detto se Dio avesse voluto me lo avrebbe fatto sapere e quindi agli angeli non glielo ha chiesto; la Madonna non sono le visioni o altro (e non si va in Paradiso con i rapimenti mistici) ma con gli atti di virtù compiuti. Al Signore non si chiede mai il Perchè. Le vie del Signore non sono le nostre vie e se noi comprendessimo quanto è piccola la nostra testa ci metterremmo sottoterra, non possiamo giudicare i disegni di Dio; li sapremo solo quando saremo morti. Esercizio eroico della fede: fidarci del Signoe e dei suoi disegni.

QUARTO DOLORE: Maria incontra Gesù che porta la croce

Qua vediamo fare la Madonna fare una cosa eroica: la Madonna sempre nascosta dietro le quinte, non si faceva mai vedere; niente è più anti Mariano nell'apparire. Qui però esce quando l'uscita avrebbe comportato sofferenza: vedere le sofferenze del Figlio, solo Maria poteva confortare Gesù però Gesù vedere la Madre che lo vedeva quasi morto sarebbe stato fonte di dolore. La Madonna è uscita quando il stare con Gesù significava essere fonte di disprezzo. La Madonna è stata oggetto di insulti e gliene hanno dette di tutti colori (c'è anche qualche apparizione privata). Oggi viviamo in un tempo in cui essere cristiani e/o essere preti non è buono. Contempliamo il coraggio della Madonna, noi che facciamo quando Gesù viene messo al bando? ci mettiamo la faccia senza vergognarci? Se il Signore me lo chiede devo imparare a prendermi qualche sberleffo; devo imparare il coraggio di essere discepolo di Gesù.

QUINTO DOLORE Maria è presente alla crocifissione e morte di Gesù

Mistero facilmente contemplabile. Ci sono alcuni piccoli particolari che ci devono un'attimo fare pensare: (Gesù: Donna ecco tuo figlio, figlio ecco tua Madre) / San Bernardo commentando questo passaggio dice: ti viene dato lo schiavo al posto del figlio, il discepolo al posto del maestro ecc... / Maria è vissuta (secondo alcune fonti) 25 anni / come sarà stata la Madonna nel giorno dell'Ascensione? (Gesù sta dicendo ad ognuno di noi di accogliere la Madonna...). San Giovanni sarà stato bravissimo ma non era certo il Figlio di Dio e la Madonna ha ubbidito (è sempre rimasta unita alla Volontà di Dio). Nella Madonna c'è stato un continuo a rinunciare a sè stessa per fare la volontà di Dio, *se volete diventare santi vivere bene il momento presente*, noi viviamo nell'istante presente e questa è la mia opportunità e non posso tornare indietro. Ci sono persone che stanno a rimpiangere il passato o a sperare il futuro non vivendo il presente / la Volontà di Dio è sempre legata al momento presente. L'intelligenza è cercare di capire cosa Dio voglia da me momento per moment; questo comporta un grande sacrificio. Pasqua è il cambiamento per antonomasia. Tempo 6 anni e le cellule del corpo sono tutte morte; solo chi è disposto e saldato alla Volontà di Dio fa progressi. Noi non siamo perfettissimi ma siamo in cammino, l'importante è cambiare in meglio e non in peggio.

SESTO DOLORE Maria riceve sulle braccia Gesù deposto dalla croce

Scena contemplativa: cosa significa perdere un figlio? Lo può solo capire solo una donna mamma.Immaginiamo cosa ha sofferto la Madonna (e anche per tutte le torture). La Madonna non si è lamentata con il Signore in quelle circostanze. Segreto: nelle circostanze brutte: bisogna ricordare le cose belle che il Signore ci ha donato nella vita / E' nostro dovere e fonte di salvezza rendere grazie in ogni luogo (al Signore). Dire grazie per primo al Signore, Eucarestia in greco vuol dire rendimento di grazie (Grazie di averci dato Gesù, la Messa...ecc...) e dobbiamo ringraziare per tutto quello che ci sta attorno. La vita cristiana è una vita ringraziamento, bisogna diventare capace di rendere grazie e di vedere il bene. Anche del nostro prossimo. Noi dobbiamo vedere le cose positive che ci stanno, il male c'è e va combattuto. La Madonna era sempre capace di essere grata a Dio. Grandi croci = grandi Grazie.

SETTIMO DOLORE Maria accompagna Gesù alla sepoltura

C'è la tradizione di fare digiuno (oltre al Venerdì santo) fino alla veglia di Pasqua. Il digiuno cristiano non è solo un gesto di penitenza ma significa che lo Sposo è tolto. Per noi non è soltanto penitenza ma vuol dire: fino a quando non torna Dio io non mangio (per dire che amo più il Signore che il mio corpo destinato alla morte). La Madonna (il sabato) era senza Figlio ma con la Fede. Ciò che ci rende prossimi e vicini a Gesù è la Fede. La Fede non si fonda su ciò che vedi ma su quello che ascolti ecco perchè è importante ascoltare omelie e catechesi, ecco perchè la Madonna è il Baluardo della Fede Cattolica. La Madonna non sapeva tutto.

QUA IL LINK ALLA MEDITAZIONE DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...