Passa ai contenuti principali

Voi non volete la Vita...

Il Vangelo secondo Giovanni. Il libro dei segni. Il terzo discorso di Gesù: il discorso sull'opera del Figlio. Gesù spiega che è venuto nel mondo per darci la vita, far risorgere dal peccato alla vita di grazia e che ciò è dare a noi quello che Lui ha eternamente ricevuto dal Padre ed è. Le tre testimonianze che attestano la sua vera natura divina. Il rifiuto di accogliere la vita da parte dei Giudei di allora. Incontro biblico sul Vangelo secondo Giovanni, Mercoledì 11 Marzo 2020

Vangelo di San Giovanni chiamato il Vangelo della fede adulta.Il Vangelo è diviso nel libro dei segni e nel libro dell'ora, la seconda parte dove si affronta l'Ora di Gesù. Il libro dei segni presenta 7 miracoli scelti da san Giovanni (Nozze di Caana, la guarigione del figlio del funzionario e del malato alla piscina). Questi grandi segni sono quasi alternati a grandi discorsi, i discorsi di Gesù sono molto amplii spesso di natura dottrinale e quello che vedremo oggi è anche di natura polemica (nei confronti dei Farisei).

Capitolo 5, versetti 19-47. Testo ampio, articolato e corposo. E' un discorso molto elevato ed articolato. Gesù inizia a presentare l'Opera del Figlio cioè fare quello che ha visto fare dal Padre nient'altro che la Sua Eterna e continua generazione; il Figlio viene generato ininterrottamente dal Padre; il Figlio è la Vita perchè ha la Vita del Padre e quella vita che gli uomini avevano perduto. Lui è venuto nel mondo solo per questo; per quanto sta in Lui è venuto per dare la Vita e il Bene e non per dare la Morte nè il Male. Nel Pentateuco (sappiamo secondo la Tradizione Ebraica scritto da Mosè), "....Mosè, credereste anche a me; perché di me egli ha scritto..." Nel Deuteronomio si legge: io pongo davanti a te la Vita e il Bene, la Morte e il Male. Per quanto dipende da Dio ci sarebbe solo il Bene e la Vita ma a causa del peccato originale c'è anche il Male e la Morte.

La seconda parte: la testimonianza. Il contesto è che nel versetto 16 è iniziata la polemica con i Giudei. ("...[16]Per questo i Giudei cominciarono a perseguitare Gesù, perché faceva tali cose di sabato.."). Dopo aver annunciato la sua Opera, Gesù passa la seconda parte alla testimonianza perchè il contesto di questo discorso è: i Guidei dicono a Gesù che tu sei come il Padre, e chi l'ha detto questa cosa qua? Tu sembri un'uomo come noi. Gesù inizia a fare un discorso apologetico circa le testimonianze che Lui indidua sono 3 a cui va aggiunta anche la quarta. 1) Le opere che il Padre gli ha dato da compiere - cosa sono i segni? Miracoli che si chiamano tecnicamente segni, perchè se i miracoli li può compiere solo il Padre Eterno, Gesù in forza della sua autorità vuol dire che Gesù è Dio 2) Il Padre ha reso testimonianza di Gesù è per esempio al battesimo 3)San Giovanni Battista, ".....Voi avete inviato messaggeri da Giovanni ed egli ha reso testimonianza alla verità. [34]Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché possiate salvarvi. [35]Egli era una lampada che arde e risplende, e voi avete voluto solo per un momento rallegrarvi alla sua luce...."; san Giovanni Battista cosa ha fatto? Dice: io non sono il Cristo. Dopo di me, viene il Cristo, io sono l'amico dello Sposo, Lui deve crescere ed io diminuire 4) ".....Ma voi non avete mai udito la sua voce, né avete visto il suo volto, [38]e non avete la sua parola che dimora in voi,.."; che uno non abbia mai visto il suo Volto o udito la sua voce può pure passare, ma dire ai Guidei che la Sua parola non dimora in loro...su questo gli ebrei ci danno lezioni, la Parola di Dio la conoscevano bene ma che poi non ci capissero nulla (e non avessero capito sulle profezie su Gesù)è un'altro discorso. La Parola di Dio dovrebbe essere il punto d'appoggio fondamentale del resto.

I Guidei conoscevan la Bibbia ma non avevano capito che la Bibbia parlava di Lui. "...Non crediate che sia io ad accusarvi davanti al Padre; c'è gia chi vi accusa, Mosè, nel quale avete riposto la vostra speranza. [46]Se credeste infatti a Mosè, credereste anche a me; perché di me egli ha scritto..." Gesù dice che Mosè ha scritto di Lui. Mente o non sono le Sue Parole? Se uno inizia a dubitare di tutto, si distrugge tutto. Se Gesù dice questo vuol dire che qualcosa Mosè ha scritto qualcosa. Gesù è una chiave di lettura per la lettura dell'AT, molte profezie sono state riferite all'attività di Cristo e alla Redenzione.

Poi entriamo nel cuore della polemica con i Guidei e Farisei. "...[40]Ma voi non volete venire a me per avere la vita..." dramma antico, in uno degli scritti della Divina Volontà parlava del fatto che Dio vuole che la sua Volontà regni in noi come Vita nella nostra anima, come realtà scoperta, conosciuta ed accolta. La Volontà di Dio sta in giro in ogni ente creato ma se un uomo non la conosce, non l'accoglie e decide di non farla è come se non ci fosse. E perchè ci sia c'è bisogno di aprirsi, ad accoglierla, la faccia e la viva (in breve) quindi c'è un processo volontario. Quando qualcosa non funziona in noi, Gesù è venuto sulla Terra per darci la Vita, "...[25]In verità, in verità vi dico: è venuto il momento, ed è questo, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata, vivranno..." Gesù non parla della resurrezione finale. Chi sono i morti attuali? I morti alla vita cioè quelli che si trovano in stato di peccato mortale. Si esce con la conversione e come arriva la conversione? E' innescata dalla Predicazione, qualcuno che ti parla e ti annuncia la Verità. E questa arriva se tu gli dai tempo, c'è tanta gente che si lamenta che non ci sono persone che parlano di Gesù ecc...evidentemente c'è qualcosa di vero ma il don - nella sua esperienza di vita - dice che ora che abbiamo questi strumenti di comunicazione e un'effetto positivo accidentale di questi giorni (lockdown) tanti sacerdoti e vescovi hanno iniziato ad usare la rete. Non si possono dare i sacramenti in rete, però attraverso questi strumenti i sacerdoti possono raggiungere un sacco di gente. Il don è da 10 anni che sta usando i mezzi di rete. Le persone che lavorano, vorrebbero approfondire la loro fede ma non hanno la possibilità oggettiva e hanno anche figli e moglie e quando vengono?

La conversione passa dall'ascolto e dall'esame di coscienza e da essa nasce la conversione e alla fine si arriva alla Confessione. Ma tutto parte da qui. I Farisei non l'hanno ascoltato, prima che Gesù parlasse avevano una montagna di pregiudizi e concetti mentali e l'hanno condannato prima che parlasse.

".. [44]E come potete credere, voi che prendete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene da Dio solo?.." Gesù

Si lodano a vicenda e si compiacciono a vicenda. Se tu hai agito davanti, tu stai cercando la gloria di Dio e ti aspetti la gloria che ti verrà da Dio solo, se hai agito davanti a Dio con la tua coscienza ti dirà: bravo figlio mio, perchè nella coscienza parla la voce dell'Altissimo. Non devi pensare a cosa diranno gli uomini (questo significa cercare la gloria gli uni dagli altri...), nel capitolo 3 con san Giovanni. Nicodemo era discepolo di Gesù ma di nascosto perchè se lo avessero scoperto (Gesù non aveva i titoli per fare il predicatore, non apparteneva alla tribù di levi ecc...). Quindi Gesù era l'illustre sconosciuto e quindi tutti avrebbero preso in giro Nicodemo. Contesto del terzo grande discorso (il primo è il colloquio con la Samaritana) e il primo è il colloquio con Nicodemo.

MEDITAZIONE DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...