Passa ai contenuti principali

Straordinarie eccellenze della Divina Maria

Meditazione dei misteri gloriosi del santo Rosario durante la veglia di preghiera mariana di sabato 17 Ottobre 2020: di cosa fu capace la Madonna durante l'ultimo tratto della sua vita terrena e quanto è grande la gloria che possiede ora in Cielo

Primo mistero della gloria: Gesù è risorto e vivo. Dal Vangelo secondo Luca (24, 1-6a.9)

Ricordiamo come la Resurrezione di Gesù è un'avvento che avvenne prima del previsto, Gesù disse chiaramente che come Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre della balena, anche Lui avrebbe dovuto rimanere tre giorni e tre notti nel ventre della terra. Ma non c'è rimasto. Ne si è sbagliato nè mentiva ma ci sarebbe rimasto se le ardenti invocazioni e le preghiere della Madonna non avessero richiamato prima Gesù. Meditare su questo mistero, il don personalmente gli fa molto bene perchè gli fa ricordare quanto sono grandi i misteri di Dio, quando la nostra mente, quando vuole capirci troppo, si sfracella nel proprio nulla. Uno potrebbe pensare: Ma che Gesù non lo sapeva che la Madonna avrebbe pregato? Perchè ha detto quella cosa se poi la Madonna avrebbe cambiato le cose? Non sono discorsi da farsi, perchè dentro i misteri di Dio ci sono cose che non possiamo comprendere. Una cosa che il don ha fermamente imparato è l'estrema cautela specie quando si parla di Dio e si cerca di capirci qualcosa. Gesù ha detto non giudicate riguardo alle intenzioni nascoste del prossimo, noi non possiamo sapere cosa frulla dentro il cuore di una persona, forse anche un peccatore apparente e non lo possiamo sapere. Ma figuriamoci se possiamo andare a comprendere i misteri di Dio? Eppure c'è gente che giudica o critica l'operato di Dio. Di fronte a questi misteri ci dev'essere lo sguardo contemplativo. Gesù ha detto così, è successo colà? Da cosa dipende? Dagli ardenti desideri della Madonna, secondo il nostro modo di pensare, la Madonna ha "avuto il potere" di cambiare idea a Gesù in un certo senso. Non comprendiamo come, però è un dato di fatto che ci fa comprendere la grandezza della Madonna e tante situazioni...a Medjugorje (tra i vari segreti) c'era un grande castigo che per le preghiere e digiuni è stato mitigato. Dio alcune cose le dice le dice condizionatamente al verificarsi di certe condizioni. Per noi cristiani non esiste un destino ineluttabile (diceva il Papa Emerito) anche se non possiamo evitare i Decreti Divini, il nostro comportamento di fronte a Dio può cambiare alcune cose.

Secondo mistero della gloria: Gesù ascende al cielo. Dal Vangelo secondo Marco (16,19-20)

In questo mistero contempliamo il mistero del ritorno al Cielo di Colui che lo aveva lasciato. E' chiaro che con l'Incarnazione iniziò la presenza di Gesù sulla terra attraverso la sua natura umana, con la sua Ascensione inizia la sua reale ininterrotta presenza come Eucarestia, con la sola differenza che con l'Eucarestia non ha la forma umana. Sulla terra si vedeva la sua Umanità ma non la sua Divinità, si vedeva un'uomo ma non un Dio. Non c'erano evidenze umane, ci voleva un'atto di fede soprannaturale e adesso non si vede neanche l'Umanità e si vede una cosa che apparentemente è senza vita, inerte eppure è Gesù vivo presente, reale e vero. E' il nostro reale banco di prova e ci ricorda (come dice san Paolo) che il giusto vive di Fede. Qual'è la prova che Gesù sia nell'Eucarestia? La Fede. La grande scommessa o sfida. Agire in base a cose che non si vedono, è una sfida, molte cose non sono sperimentabili qua ma solo in Paradiso. Noi siamo uomini e donne di fede che devono motivarla, devono crescere, dobbiamo confessarla, testimoniarla ed annunciarla senza timore.

Terzo mistero della gloria: Lo Spirito Santo scende su Maria e gli apostoli. Dal Vangelo secondo Giovanni (20,19.22)

Qua vediamo l'obbedienza della fede di Maria, appena Gesù ascende al Cielo, per Lei un momento di gloria per suo figlio ma un'immenso dolore della sua privazione sensibile che non è separazione ma è dolore lacerante e profondissimo. L'ultima parte della sua missione sulla terra che la rende Madre e Maestra alla Chiesa nascente perchè la Chiesa aveva bisogna di un'aiuto contro la violenza furiosa del diavolo. Questo ci ricorda anche l'importanza dei muri di argine nel corso della storia, Padre Pio diceva sempre che fino a quando lui sarebbe stato sulla terra, col diavolo se la vedeva lui. Quando sarò morto, sarebbero stati affari nostri. E difatti nel 1968, un mese dopo la sua morte inizia la rivoluzione sessuale. E questo ci fa capire come è importante che ci siano di baluardi, di persone che chiaccherino poco e sappiano offrirsi e pregare ed opporsi alla opere devastatrici del diavolo. In tempi difficili l'imitazione della Madonna è la chiave di volta per attraversare le acque tumultuose di oggi e giungere a tempi migliori.

Quarto mistero della gloria: Maria è assunta in cielo. Dal Vangelo secondo Luca (1,46-50)

E venne anche per la Madonna il giorno della sua grande gioia, e per la terra fu un lutto perchè non c'era più la Madonna fisicamente. Rimane sempre la presenza reale di Gesù. Con la Chiesa, sotto la Chiesa e assieme alla Chiesa, è il motto di un'anima mariana. La Madonna e la Chiesa sono due realtà che si rimandono una all'altra. La Madonna invita i suoi figli a stare nella Chiesa, a soffrire con la Chiesa, per la Chiesa, a vivere nella Chiesa ecc... la Madonna ha detto che i sacerdoti avrebbero bisogno delle nostre preghiere. Cerchiamo di avere una condotta esemplare.

Quinto mistero della gloria:Maria è nostra madre e regina del cielo e della terra. Dal libro dell’Apocalisse (12, 1-2.5)

San Francesco d'Assisi (che è stato celebrato ad Ottobre) diceva in suo celebre brano che per molto in alto andare, molto in basso bisogna stare. Per tanto possedere niente al mondo bisogna avere. La Madonna è la copia vivente di Gesù, Gesù è stato super-esaltato al di sopra di ogni altro nome perchè è sceso nel punto più basso di sè. Scendere al di sotto che al più di sotto non si poteva andare, Gesù ha addirittura che sperimentato l'abbandono di Dio (un'altro mistero di Dio) e nessuno di noi può capire in questo mondo perchè se ciò accadesse la persona sperimenterebbe la morte assoluta (l'essere abbandonato da Dio). La dissoluzione dell'essere, neanche il più grande criminale della terra viene abbandonato da Dio e Gesù ha sentito anche questo.

La glorificazione della natura umana di Gesù non dipende dal fatto che è Dio, ma dipende dal fatto che nella sua Umanità è stato perfettissimo e come mai la Madonna viene messa al di sopra degli angeli stessi? Perchè più in basso della Madonna (eccettuato Gesù) non si poteva andare. Maria Valtorta scrive che la Madonna ha vissuto delle umiliazioni non di poco conto (non sapeva dove far nascere suo Figlio e l'ha fatto partorire in una stalla ecc...), si parte per l'Egitto senza sapere dove andare, muore Gesù (suo Figlio) e non sapeva come l'avrebbe seppellito perchè era povera.

"...per molto in alto andare, molto in basso bisogna stare.."

La Giustizia di Dio è rigorosissima, non soltanto nel castigare i cattivi, cosa su cui oggi nessuno ci vuole pensare, ma anche per ricompensare i buoni. Il nostro grado di gloria è proporzionato ai nostri meriti. A chi molto darà (al Signore) molto riceverà, noi dobbiamo scegliere cosa farne della nostra vita terrena: diamo poco all'Altissimo? Non andremo all'Inferno ma in Paradiso avremo poco, diamo abbastanza e in Paradiso avremo abbastanza, diamo molto? E avremo molto. Diamo moltissimo avremo moltissimo e diamo tutto e avremo il massimo possibile. Questo dipende da noi. Dio a tutti vorrebbe dare il massimo, ma non tutti lo possono ricevere perchè non tutti rispondono in maniera così perfetta.

ROSARIO GUIDATO DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Il widget Segui tramite email (FeedBurner) non sarà più disponibile Ricevi queste informazioni perché il tuo blog utilizza il widget Segui tramite email (FeedBurner). Di recente, il team di FeedBurner ha rilasciato un annuncio relativo a un aggiornamento di sistema, in cui comunica che il servizio in abbonamento non sarà più disponibile a partire da luglio 2021. Dopo luglio 2021, il tuo feed continuerà a funzionare, ma le email automatiche ai tuoi abbonati non saranno più supportate. Se vuoi continuare a inviare email, puoi scaricare i contatti dei tuoi abbonati. Ecco come

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

L'amore celeste. Il nome nuovo e la manna nascosta

Prosecuzione della lettura del testo "Al di là del tempo e dello spazio" (o "libro di Teneramata") di Ricardo Perez Hernandez. L'amore celeste si vive alla luce del nome nuovo e della manna nascosta. Forme sublimi di manifestazione dell'amore in cielo. L'amore santamente vissuto sulla terra, anzitutto con Gesù, ma anche fra le creature, ne costituisce una remota anticipazione. Importanza di raggiungere un elevato grado di gloria in cielo. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", trentesima puntata, Venerdì 20 Maggio 2022 Stiamo facendo un momento di riflessione sugli scritti di Tenera Amata (una donna defunta che dal Paradiso è venuta sulla terra per spiegare a Ricardo Perez Hernandez come vivono i beati in Cielo - e l'idea è che ciò che accade in Cielo avrebbe dovuto accadere in un certo senso sulla Terra). Gesù ha spiegato nel Vangelo che in Paradiso non si prende nè moglie nè marito. Gesù dice che i fig...