Passa ai contenuti principali

Il meraviglioso amore universale e il misero amore filantropico

Tra i piaceri della gloria accidentale c'è l'amore universale e molteplice, che consente lo scambio di amore con tutti gli esseri e la possibilità di multilocarsi contemporaneamente in misura proporzionale al grado di gloria. La differenza tra l'anima immateriale di piante e animali e l'anima spirituale. La bilocazione di Ricardo nel suo corpo di bambino. Ciclo di catechesi "Il libro di Teneramata. Ciò che ci attende nella vita beata", diciassettesima puntata, 23 Dicembre 2022

(T parla Tenera Amata, R parla Ricardo) -- (capitolo 17 pag 54)

Questa mosca aspetterà eternamente, nella quinta dimensione, nuove e migliori glorificazioni che le verranno dal resto del Cosmo, d’accordo coi disegni dell’Altissimo, e lei corrisponderà a sua volta, spiegando effusivamente i doni naturali che le diede il nostro Dio”.... T ( inizia da qua la meditazione)

Comprendiamo questo mistero dell'eternità creata coinvolge tutte le cose create anche dagli atomi, i gatti del don - che stanno vivendo questo momento storico - ma questo arco di tempo che stanno vivendo è eterno. Se il don si salverà, il don tornerà in questo contesto storico e lui e i suoi gatti si conosceranno meglio. La povera gattina cieca che la Provvidenza gli ha mandato per allietarla un pò la vita, il don è praticamente certo che si possano ricostruire - nell'eternità creata - gli occhi. Anche la struttura del bulbo oculare sono atomi e i Beati hanno la possibilità di operare su di essi.

"..Ed è anche un peccato che tu non possa gustare in questa vita i piaceri della Gloria accidentale. Tutt’al contrario, ti è pericoloso l’amoroso amplesso che ti dà la terra con la sua forza di gravità..." T

Se io cado e mi sfracello, non ho l'amplesso ma mi faccio male. E' un'amplesso se cammino non se volo per aria. L'elettricità è una cosa bellissima che Dio ha creato ma qua non la percepiamo come tale (perchè rischiamo di rimanere folgorati). Noi non percepiamo il diletto che provoca l'elettricità.

"..T’irrita l’affettuoso scoccare dell’elettricità. Ti causano dolore le carezze che ti fanno le cose nel loro veemente linguaggio di colpi o di tagli. Hai paura degli animali feroci. Senti ripugnanza degli insetti... Attualmente non sei ancora programmato per condividere l’Amore universale e molteplice. Ma nella Patria constaterai che amare è dare, che l’amore si paga con l'amore, che il contraccambio è molto gradevole e che per essere felici occorre far felici le altre creature, vincolate amorosamente con te..." T

Tenera Amata dice che qua non è gradevole il contatto con una lama, e un'animale feroce avremo dei problemi. Pensiamo alle fobie per gli animali tipo insetti o repellenti (chi ha la paura dei topi, serpenti ecc...). Universale cioè rivolto verso tutto. Che abbraccia tutto e tutti e che è capace di percepire e dare amore a tutti. E' chiaro che l'amore che io mi scambio con l'elettricità è diverso dallo scambio d'amore con un'animale o con un'altro Beato.

"..che l’amore si paga con l'amore,..." Ogni volta che il nostro amore rimane frustato verso chiunque, noi stiamo male. E' importantissimo anche nel minimo fare notare che lo si apprezza. Alcune norme del galateo che sono cose belle; supponi che una persona ti regali un maglione, e sai che un giorno dovrai vederla...mettiti quel maglione perchè quella persona sarà contenta di vedertelo addosso. Tra moglie e marito bisogna gratificarsi in tutti i momenti, anche se il pranzo non fosse venuto bene, il marito dovrebbe ringraziare la moglie. Questa finezza d'amore dobbiamo imparare ad acquisirla. Viene un'ospite a cena e ti porta una bottiglia di vino e sebbene tu possa averne una migliore, si usa quella che ti ha portato l'ospito. Non pensiamo solo alle cose grandi ma anche alle piccole cose. E chi abbiamo intorno a noi? Dobbiamo iniziare ad avere come scopo, fermo restando - stando attenti a non attaccarsi alle creature - fare felici coloro che ci stanno attorno. Nostro Signore lo fa con tutti anche se deve darci delle croci. Gli animali non hanno anima e non vanno in Paradiso, non vedranno Dio ma avranno una capacità di comunicare e di instercambiare con le creature molto superiore di quella che hanno nel loro tempo di viatori. I diletti più grandi glieli daremo noi in quanto sacerdoti della Creazione.

Nella Creazione −mi spiegò con pazienza− esistono moltissime meraviglie che superano l’intelligenza degli uomini più saggi e degli Angeli più intelligenti...." T

Quando ci mettiamo di fronte a queste cose....noi siamo quasi nulla (si legge nei libri sapienziali).

"..Quindi, se la Natura è inspiegabile per le creature le più eccelse, pensa quanto più ineffabile non sarà il Creatore? Non pretendere di racchiudere nella tua mente il magnifico Universo. La piccola scienza umana non è che una semplice sciocchezza, meno del balbettare dei bambini, dinanzi all’Altissimo” T

Pensate alla prosopopea (Atteggiamento improntato a una presuntuosa e talvolta ridicola gravità. fonte: Oxford language) di quelle persone che si pensano di costruire un mondo senza Dio. Anche la più grande meraviglia umana (satellite, intelligenze artificiali ecc...) fanno ridere di fronte all'Altissimo. Vedrete che fine farà la Babiliona senza Dio. Farà una brutta fine. Tutte queste cose utili e belle, se tutte le persone fossero santi, contribuirebbero ad un'elevazione della qualità del mondo. Ma quanti usano queste cose in maniera santa? Mettere un video santo in rete può fare la differenza. Qualcuno ha scaricato un video di Don Leonardo Maria Pompei e lo ha messo su Tick Tock, e hanno messo dei siti web con del materiale del don senza che lui ne sappia qualcosa. Ti rendi conto quanta gente potrebbe convertirsi? Il don non capiva che tutto quello che ci circonda è neutro, in base all'uso che ne fai può diventare ottimo, buono, indifferente o pessimo. Il computer di per sè è uno strumento neutro, tocca a te vedere l'uso che ne fai. Gli scienziati di oggi non sanno nulla rispetto a quello che ci sarebbe da sapere.

È che desidero sapere la Verità”. R
La assaporerai nel Cielo fino al limite della tua capacità intellettiva. E non mi riferisco alla capacità che hai attualmente, ma a quella che possiederai nella tua futura condizione di Beato, re della Creazione. Ma per adesso, mentre sei viatore, invece di indagare con egoismo gli ineffabili misteri del Cosmo, ringrazia il Creatore per tutto ciò che ha tratto dal nulla per la sua grande Gloria, perché ad essa parteciperai nel Cielo”. T
Credo che in quel momento intravidi quello che diciamo nel “Gloria” della Messa: “Ti rendiamo grazie per la tua grande Gloria, Signore Dio, Re del Cielo, Dio Padre Onnipotente...” Sì, perché della sua grande Gloria saremo partecipi un giorno....." R

La divinazione che è l'invocazione di un morto che è un peccato gravissimo. Ma qua Ricardo sta in contatto con una morta ma non è andato a cercarselo, ma ha ricevuto un dono gratuito. Non si possono chiamare gli angeli a capriccio. Ma a volte gli angeli si manifestano. Noi non dobbiamo andare a prendere le cose che non sono le tue, così fai peccato mortale. Ma se Nostro Signore ti fa un regalo te lo prendi e se Nostro Signore te lo toglie glielo lasci. Quindi ciò che non sappiamo adesso lo sapremo dopo. Sono tante le questioni sulle quali le persone si fanno domande inutili ma che non sono gradite a Dio. Il Gloria è la preghiera preferita della Madonna.

Perchè non faccio male al prossimo e perdono le offese ricevute? Perchè Nostro Signore ha creato la mia e l'anima degli altri...gli amici dell'Amato sono miei amici e i nemici dell'amato sono miei nemici. E siccome Dio ama tutti, noi dovremmo essere Lui. Non riesci a perdonare perchè non hai delle buone motivazioni. E' difficile perdonare ma bisogna vedere la motivazione, il soggetto può essere spregiovole ma nell'Amato che non desidera che tu voglia il male ecc..... In Paradiso tutto quello di marcio che la persona avrà avuto non ci sarà più. Se quella persona andrà in Paradiso non avrà la sua cattiveria, il ricordo del Male vissuto non c'è, le ferite non ci saranno più.

"..Ma ricorda: che sia amore di Carità e non di semplice filantropismo; che il tuo amore al prossimo abbia per fondamento l’amore al tuo Dio, e non sia invece un umanesimo di club, egoista e dolciastro, travestito di cristiano..." T

Qua ci si sciaqua sempre con l'amore del prossimo ma ci si dimentica molto...del primo. Perchè Santa Teresa di Calcutta è andata dai più disgraziati? Per i soldi? Per il prossimo? No, perchè Gesù dice che qualsiasi cosa tu l'abbia fatta al più piccolo, l'hai fatta a Me. E quindi è andata a trovare gli ultimi degli ultimi e non aveva nessun dubbio che stava aiutando Gesù. Un filantrapo può fare tantissimo bene ma davanti a Dio quel bene non ha nessun valore soprannaturale, ha valore naturale e il Signore lo ricompenserà con beni naturali. Viene ricompensato con gradi di gloria e grazie spirituali solo coloro che compiono il bene per amor di Dio. Si potrebbe sfasciare una famiglia se ci fossero queste condizioni pratico - operative? No. Perchè mancherebbero le basi. Ti pare che un santo coniuge alzerebbe la voce con il proprio marito o propria moglie? Insultarlo? Offenderlo?

"..Il vero cristianesimo viene edificato sul Primo Comandamento della Legge del nostro Dio, e niente ha a che fare con quell’altro atteggiamento comoduccio, cristianoide e compiacente, di religione di club, che sopprime o ritaglia i dogmi per non molestare «i credenti». T

Il secondo comanamento è condiviso dai Massoni, il concetto di fratellanza universale viene da loro. Non è la stessa cosa anche se a livello pratico gli atteggiamenti possono essere simili. Io amo il prossimo, anche chi è cattivo, ma perchè quello è una creatura dell'Altissimo e per quella persona Gesù ha versato tutto il sangue. Solo quando una persona si danna si smette di amarlo.

"...ritaglia i dogmi per non molestare «i credenti..." sembra la fotografia di quello che stiamo vivendo. Oggi non si può parlare più di peccati, si parla di fragilità, di dogmi non se ne parla più e anzichè di Verità si parla di dialoghi. Non esistono dei caposaldi fissi.

"..Cerca di accettare per fede, più che di comprendere, ciò che in te si sta operando, grazie a questo particolare regalo che ti fa il nostro Dio. Fa’ per ricavare da tutto questo un profitto morale, che ti serva per diventare migliore e per raggiungere, nella tua condizione di pellegrino, un più alto livello di Carità..." T

Tutte le cose che noi viviamo hanno soltanto uno scopo, anche ascoltare o leggere questa catechesi...se non diventi anche un pò migliore è tempo perso. La vita terrena non conta di per nulla di per sè stessa, noi siamo puntati verso quella celeste.

"..Nell’esercitare l’amore di Carità aumenterà la tua collaborazione terrena al disegno del Signore su di te e raggiungerai un grado più grande di Gloria nel Cielo. Se aumenta la tua felicità accidentale, renderai più felice l’Universo”..T

Se io divento più santo, io porterò un grado di gloria accidentale più grande agli altri Santi che già ci stanno. Se io (o te) entrassi in Paradiso con un grado di gloria superiore a Tenera Amata, Teneramata le leccornie più buone perchè gliele farò io. E quindi dobbiamo prendere da tutto quello che il Signore ci fa vivere, perchè l'esperienza ci faccia diventare più santi.

In questo paratempo il nostro Dio ti concede, se vuoi, che la tua unica anima, senza lasciare di animare il tuo corpo di adulto, di nuovo sia cosciente dell’organismo che possedevi nella tua infanzia. Lo vuoi fare davvero?” T

La tua unica anima...noi abbiamo una sola anima che però attua diversi tipi di corpi: infante, adolescente, il ragazzo, la persona matura e il vecchio. Noi ci rinnoviamo ogni 7/8 anni e quindi abbiamo un corpo completamente rinnovato.

Io dissi tra me: Teneramata esagera. Mi scordai che lei osservava i miei pensieri. R
Guarda che puoi compromettere seriamente il tuo futuro temporale”, insistette. T
(R)Ma io continuavo a pensare: il mio corpo di quarantotto anni fa è come un cadavere di me stesso, come le unghie che mi sono tagliato nel corso della mia vita. In che cosa lo potrei danneggiare, se la mia coscienza gli facesse alcune domande? Incominciavo già ad elaborare il questionario, quando lei, che continuava leggendo il mio pensiero mediante l’ineffabile contatto delle nostre anime, mi avvertì: “Guardati dal farlo! Il danno potrebbe essere grave. Sei ancora viatore e ci troviamo a visitare il passato. Ma ciò che per te, uomo maturo, è passato, per il tuo organismo infantile è presente o futuro. Se il tuo cervello di bambino captasse qualcosa di anomalo per la sua età, gli causerebbe un trauma psicologico o qualche cosa di peggio, e questo sconvolgimento si ripercuoterebbe in tutte le tappe della tua vita fino al tuo corpo del presente. In quanto adulto, hai vissuto innumerevoli spazitempi, ma non così il tuo organismo infantile. Ciò che esso possa fissare in questa esperienza influirà per forza nel momento attuale. Ricorda che il passato, presente e futuro sono nozioni soggettive, necessarie ai viatori, ma senza importanza nell’Aldilà
”.. T

(Tenera Amata ha proposto a Ricardo (cinquantenne) di poter sbirciare dentro la coscienza di sè stesso quando aveva 5 anni o giù di lì.

Come si pratica la bilocazione?” R
Basta che tu voglia farlo, poiché il Signore te lo permette”. T

Se Dio ci dà la permissione di fare una cosa, quella cosa si fa.

Eccome no! Il più piccolo dei glorificati può collocarsi coscientemente almeno in tre o quattro spazi-tempi, contemporaneamente. Io lo posso fare in sette ubicazioni contemporanee soltanto, perché il mio grado di Gloria è molto piccolo. Alcuni Beati hanno la capacità di multilocarsi milioni e milioni di volte, e godono e fanno godere in maniera indicibile”. T

Bilocarsi in milioni o milioni contemporaneamente,..capite cosa significa? Ti prendi un'autotreno d'amore e lo puoi restiture...capite il grado di gloria che avremo in Cielo. Sprechiamo pure la vita e perdiamo occasioni per diventare Santi; i gradi di gloria di Tenera Amata non cambieranno mai. Le persone stupide vanno appresso i soldi per vivere come Jeff Bezos o Elon Musk, ma quello che vivono i miliardiari in Terra noi dobbiamo puntarlo a vivere in Cielo. Con questa roba qua. Con i soldi che ci facciamo? Tra 100/150 anni saremo morti.

"..Così feci. Dal profondo del mio essere dissi: “Signore, se Tu vuoi, permettimi questa meravigliosa bilocazione; altrimenti, sia fatta la tua Volontà. Abbastanza, ma davvero abbastanza ormai mi hai dato!” E avvenne così. Non seppi come. All’improvviso mi sentii dentro del ragazzino sbalordito ed immobile. Non si trattava di un incontro tra me e lui, dal momento che in quel bambino non vi era nessun altro all’infuori di me. Ero assolutamente sicuro che tutti e due eravamo la stessa persona..." R

Prossima volta: Pagina 57, Capitolo 18

CICLO DI CATECHESI DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...