Passa ai contenuti principali

Come si fa a diventare santi?..

Credo la Chiesa. La vocazione universale di tutti i battezzati alla santità, seconda parte. Il paragrafo 42 della Costituzione dogmatica Lumen gentium: mezzi e vie per il raggiungimento della santità. Catechismo degli adulti, Sabato 23 Febbraio 2019

La Chiesa non è una somma algebrica di tutti i battezzati della storia ma è una realtà Divina, se un battezzato disprezza la Grazia di Dio e muore non in stato di grazia va all'inferno, la Chiesa è dotata di tutto ciò che serve la pienezza e la perfezione della Santità: i Sacramenti (non esiste Santità senza Sacramenti attraverso i quali la Grazia di Dio passa alle persone), 2) Nella Chiesa c'è la pienezza della Verità su Dio e sull'uomo e 3)ciò che Gesù ha fatto lo ha trasmesso ai suoi Apostoli i quali trasmetteranno fino alla fine. Se tu benefici queste cose e prendi sul serio ciò che la Chiesa insegna e cammini in docile obbedienza diventerai santo. Ecco perchè non tutti sono santi, la Santità della Chiesa rifulge nei santi canonizzati, vuoi essere felice? sii Santo / se c'è una cosa che il Signore non farà mai è usare la violenza sulla persone. Tutti possono accedere alla Santità.

LINK AL TESO DELLA LUMEN E GENTIUM

Vie e mezzi di santità (lumen gentium)
42. « Dio è amore e chi rimane nell'amore, rimane in Dio e Dio in lui » (1 Gv 4,16). Dio ha diffuso il suo amore nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo, che ci fu dato (cfr. Rm 5,5); perciò il dono primo e più necessario è la carità, con la quale amiamo Dio sopra ogni cosa e il prossimo per amore di lui. Ma perché la carità, come buon seme, cresca e nidifichi, ogni fedele deve ascoltare volentieri la parola di Dio e con l'aiuto della sua grazia compiere con le opere la sua volontà, partecipare frequentemente ai sacramenti, soprattutto all'eucaristia, e alle azioni liturgiche; applicarsi costantemente alla preghiera, all'abnegazione di se stesso, all'attivo servizio dei fratelli e all'esercizio di tutte le virtù. La carità infatti, quale vincolo della perfezione e compimento della legge (cfr. Col 3,14; Rm 13,10), regola tutti i mezzi di santificazione, dà loro forma e li conduce al loro fine [132]. Perciò il vero discepolo di Cristo è contrassegnato dalla carità verso Dio e verso il prossimo.

Come si fa ad amare Dio che non si vede? (san Giovanni dice che noi amiamo Dio perchè Lui ci ha amato per primi), il nostro è un amore di risposta. Ci sentiamo amati da Dio? posso dire nel profondo del mio cuore che Dio mi ama? E' un sentimento o qualcosa di altro? Le tre virtù teologali (fede- speranza o carità) / quanto ci credo in ciò che faccio? Ci sono gli eroi non credenti che hanno compiuto atti eroici (anche brutti), le tre virtù non te le puoi dare da solo ma ti viene dato (come un dono). le virtù sono analoghe alle vita umana, se non sono nutrite muoiono; questi doni devono essere custoditi e devono crescere / ascolti volentieri la parola di Dio (non solo la Bibbia, ma anche la voce del sacerdote che parla di qualcosa di pertinente) - Gesù ha rivelato il Padre nel Vangelo, 2) fare la sua Volontà...si ma come faccio? partecipo frequentemente ai Sacramenti. Quando noi facciamo qualche peccato (avete in mente gli escrementi che facciamo?) il peccato è una fabbrica che distrugge dentro di te e fuori di te, noi oggi sentiamo e vediamo un sacco di cose che non vanno e ci chiediamo cosa c'è che non va. Tutto il Male deriva solo dal peccato dell'uomo, Gesù in Croce ha distrutto tutto però è una cosa che fatto a livello oggettivo ed universale ma come faccio ad attingere da questa fonte? attraverso la Confessione (atto di fede), la causa del nostro dolore non è fuori di noi ma è dentro di noi - chi cambia sè cambia il mondo - bisogna imparare ad essere responsabile. Sei tu che devi prenderti cura della tua vita, farti domande e cercare le risposte. Non farsi le domande e non usare il cervello è sbagliato, nostro Signore dialoga con persone che pensano / le celebrazioni liturgiche, l'ufficio delle letture, la liturgia delle ore e poi la preghiera; com'è il nostro rapporto con la Preghiera? La preghiera non è solo dire un sacco di preghiere ma imparare a dialogare con Dio, tipo con l'Adorazione e a cuore a cuore pregare con parole personali, è chiaro che non si incomincia dall'oggi al domani. L'abnegazione di sè stessi, la capacità di fare un pò di sacrificio per amore del Signore ma non riesco a fare abnegazione di sè se non ho una vita di preghiera, il servizio verso i fratelli. L'amore verso Dio inizia quando mi rendo conto quanto Dio mi ama personalmente. Nel segreto del cuore che cosa diciamo al Signore? Io sono stato pensato fin dall'Eternità in relazione alla Redenzione, Gesù chiede di vivere la Sua stessa vita, con la comunione Lui entra in noi e solo con Lui riusciamo a vivere meglio, il Signore ci ama alla follia, ma tutti i processi partono dall'ascolto.

Dobbiamo fare il bene senza fare danni, fare bene fatto bene.

Il problema della Santità è quello che facciamo con il tempo che abbiamo a disposizione in questa vita, siamo legati al presente. Non possiamo nè andare indietro ed avanti, una cosa più importante è cominciare a prendersi un pochino di tempo e dedicarlo al Signore, io non posso a campare come capita, il Signore ha un patrimonio e vede che noi andiamo in giro da straccioni e non ci impone di andarlo a prendere ma lo lascia a nostra disposizione. Il cammino della Santità è per prima cosa un aprire il cuore a Nostro Signore - noi amiamo perchè Lui ci ha amato per primo - nella misura in cui ne prenderai coscienza tu lo amerai e vedrai (nella misura in cui aprirai il cuore) le altre persone con occhi differenti. Gesù ha amato la nostra vita più della Sua.


LINK AL VIDEO DELLA CATECHESI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...