Passa ai contenuti principali

Proteggere la fine della vita con una potentissima difesa

"Proteggere la fine della vita con una potentissima difesa". La dottrina sul sacramento dell'unzione del Concilio di Trento. Martedì 22 Settembre, Spazio giovane, Radio Buon consiglio, catechesi numero 24 sui sette sacramenti.

L' Estrema unzione è presentata come un perfezionamento non soltanto del Sacramento della penitenza ma anche di tutta la vita cristiana che deve essere una "perpetua penitenza", purtroppo abbiamo dimenticato il senso della penitenza e molti purtroppo negano perfino l'utilità della penitenza. Qualcuno dice che si fa penitenza offende Dio perchè sminuisce le Sue sofferenze e Gesù ha sofferto per noi. C'è la confessione e assoluzione ma non c'è penitenza. Un ministro non ha la facoltà di cambiare il Sacramento, i sacerdoti e Vescovi sono Ministri non Padroni, un ministro deve servire amministrando cose non tue per il bene di tutti e devi rendere conto a chi rendi il servizio e a chi ti ci ha messo. La penitenza è cristiana non solo è necessaria, ma la voce della Chiesa, dice che la vita dev'essere una perpetua penitenza. Dovremmo abbracciare le penitenze come una sorta di Purgatorio anticipato ma - a differenza del Purgatorio - fruttuoso. Su questa terra posso far fruttificare le mie penitenze dal punto di vista spirituale.

Il Sacramento dell' Estrema Unzione è preposto alla difesa della vita nella fine della vita; il diavolo cerca in ogni istante di coglierci in fallo (siate vigilate perchè il diavolo va in cerca chi divorare...san Pietro), all'arrivo della morte terrena, bisogna ricordarsi che il demonio esiste e che tenta gli uomini moltissimo in punto di morte a volte in maniera sconosciuta. La perdita di percezione della vita cristiana come lotta contro satana - salvezza o perdita dell'anima-, non si può dare per scontato che andiamo tutti in Paradiso.Le fonti autorevoli del Magistero della Chiesa non sono uguali ad un'omelia o predica di una persona. L'ottimismo cristiano si basa sul fatto che se io accolgo la Divina Grazia, osservo i 10 comandamenti e accolgo la Grazia di Dio posso sperare che il Signore mi salverà. Un sacco di gente muore senza sacramenti perchè viene illusa dai familiari che hanno paura che se il moribondo vede il prete si spaventa. Oggi il senso del peccato coincide (per molti) con il codice penale moderno; se uno non è un criminale, il resto è finito; il senso del peccato non c'è quindi si identifica come brava persona come bravo cristiano.

Non andare Messa alla domenica è un peccato mortale senza necessità grave, un bestemmiatore può essere definito un cafone alle persone ma agli occhi di Dio è un peccatore che, se non si pente, va all'inferno. Guardare una donna per desiderarla è peccato mortale (lo dice Gesù). Spesso c'è gente che canonizza persone morte senza fondamento. Santa Teresa di Gesù Bambino. Dentro il coro ci può essere qualcuno che fa un assolo rispetto al resto dei cantori. La nefasta dottrina della Misericordia fornisce un sacco di clienti all'inferno rispetto al peccato. L'impresa dell'anima è giungere al momento decisivo vigilando. Chi ascoltiamo? la gente o i grilli parlanti che sono fastidiosi? Il giusto non dice cose gradevoli all'umano udito, la verità non deve essere gradevole ma vera.

Effetti: Remissione dei peccati e dei residui dei peccati da espiare, trasmissione della forza e della fiducia nella Divina Misericordia, un grande sollievo per sopportare le sofferenze e grazia di resistere alle ultime e terribili tentazioni del demonio. E' vero che nella vita cristiana noi dobbiamo metterci la nostra volontà e senza grazia non possiamo fare nulla, senza grazia noi siamo spacciati. Per questo i sacramenti sono necessari e non sono un'optional. I miei sforzi sono destinati al fallimento se non c'è la Grazia che previene, sostiene e accompagna i miei sforzi.

Effetto accidentale è riacquisto della salute del corpo se ciò giovasse alla salvezza della persona. La cosa più importante è però salvare l'anima. Ad amministrare il sacramento deve essere un sacerdote, non posso abusare di questo sacramento se non c'è nessun motivo. Così anche gli altri sacramenti.

I Sacramenti sono 7 perchè sono stati istituiti da Gesù Cristo, nel sacramento c'è una grazia che certamente viene comunicata per il fatto stesso che quel sacramento viene fatto e si comunica solo in presenza delle debite disposizioni, nei Sacramentali la fede di chi l'amministra e di chi li riceve influenza fortemente l'effetto.

Il sacramento dell'estrema unzione non è un'optional, la morte fisica vede l'uscita del mondo della persona e sorte irreversibile dell'anima. Sarà un caso che l'Ave Maria dica "..e nell'ora della nostra morte?" come mai? La dottrina cattolica sulla fine della vita è oggi del tutto disattesa, minimizzata e ridicolizzato. Oggi purtroppo anche dai cattivi cattolici. Sarebbe meglio amministrare questo sacramento dopo la Confessione generale e dopo l'Unzione degli infermi dovrebbe essere amministrato il Santo Viatico. Andrebbe dato anche quando la persona non è cosciente purchè sia viva, il Sacramento del Battesimo viene dato quando non si è cosciente e la coscienza non serve a nulla in questo sacramento. Il Sacramento agisce Ex opere operato e Gloria Polo, che è stata in coma, racconta che sentiva e vedeva tutto.

Tu che ne sai di cosa succede al momento della morte? cosa ne sai di una persona che sta in stato vegetativo? Come possiamo minimizzare questa realtà? Non ripetiamo errori già condannati che si ripropongono in salse differenti.

VIDEO DELLA CATECHESI DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...