Passa ai contenuti principali

Discernimento e combattimento contro lo spirito del male

Credo la Chiesa. La vocazione universale di tutti i battezzati alla santità, sesta ed ultima parte. L'esortazione apostolica "Gaudete et exsultate di Papa Francesco". La conclusione dell'ultimo capitolo dedicato alle caratteristiche della santità nel mondo attuale: il combattimento spirituale contro lo spirito del male, la doverosa vigilanza, l'importanza di imparare a fare sempre un retto e corretto discernimento. Catechismo degli adulti, Sabato 15 Giugno 2019

(Capitolo Quinto - sul pdf pag 37/50). Si parla del diavolo. Papa Francesco è un grande citatore del diavolo, Combattimento contro il diavolo, la Viglianza e il Discernimento. Per diventare santi bisogna fare la Volontà di Dio, su alcune cose è facile ma su altre è meno facile.

N.158/ 159: Avrete già notato che nella letteratura spirituale classica 3 sono i nemici della nostra anima: il mondo - la mentalità mondana, la carne (fragilità, passioni) e il demonio. Il diavolo non è un principio astratto o indefinito. Il male parte dagli angeli caduti che si sono ribellati a Dio, bisogna stare attenti a ciò che che ha che fare con gli Angeli perchè i diavoli sono angeli decaduti ma molto intelligenti. La Chiesa ci raccomanda la devozione all'Angelo Custode ed invocare solo i 3 rivelati di cui non è autorizzato il culto ufficiale. Ci sono stati brutti episodi legati agli angeli, ci tocca fare attenzione altrimenti ci si trova in un mare di guai.

N.160 Il peccato originale è stato fatto su istigazione del maligno. Chi non crede all'esistenza dei diavoli è fuori dalla comunione della Chiesa. Quando un Papa insiste su qualcosa vuol dire che c'è motivo di insistere.

N.161: La più grande vittoria del diavolo è far credere che non esista così nessuno si preoccupa di contrastarlo

(Lui non ha bisogno di possederci. Ci avvelena con l’odio, con la tristezza, con l’invidia, con i vizi. E così, mentre riduciamo le difese, lui ne approfitta per distruggere la nostra vita, le nostre famiglie e le nostre comunità, perché «come leone ruggente va in giro cercando chi divorare» (1 Pt 5,8).

Il diavolo va in giro in giacca e cravatta e sembra cordiale. Un posseduto quando un'esorcista gli impone le mani urla e dimena ma nella vita ordinaria sta quasi tranquillo.

N.162: Non sono parole poetiche, il nostro cammino verso la santità è una lotta costante.

"..Per il combattimento abbiamo le potenti armi che il Signore ci dà: la fede che si esprime nella preghiera, la meditazione della Parola di Dio, la celebrazione della Messa, l’adorazione eucaristica, la Riconciliazione sacramentale, le opere di carità, la vita comunitaria, l’impegno missionario.."

Attenzione a gente che fa cose strane tipo pranoterapia, ecc.. che male ci può essere? il diavolo prima ti alletta con i suoi beni e poi ti schiavizza. Il diavolo dà i suoi beni (piacere, potere e possedere) poi però c'è il conto. I mafiosi cercano il potere. Lo fanno in maniera macroscopica ma c'è anche chi lo fa nel suo piccolo.

N.163: il Papa ammonisce a chi cammina nella mediocrità sta con un piede nella fossa, Gesù vomita chi è tiepido nell'Apocalisse. Le più grandi difficoltà è con chi ha una visione di fede appiattita - lo so già -. Se entri in questo magma tu fai una montagna di cose ma hai la coscienza intontita e non ti muovi.

N.164: Gesù dice che uno non si accorge della trave che ho nell'occhio, se io non mi accorgo delle cose che non funzionano o sono santo o sto perdendo la coscienza del bene e del male o non conosco bene le cose che piacciono al Signore.

N.165:Attenti all'autoreferenzialità, perchè se sono in questo stato io non cammino in conversione.Le orecchie aperte. L'uomo più sapiente del mondo (Salomone) è morto prostituito a culti stranieri. Le persone dopo morte vanno fatte sante col tempo. Salomone ha fatto una brutta fine ma Davide che ne ha fatto grandi come una casa, è riuscito a superare la sua miseria. Molto meglio un grande peccatore piuttosto che una persona che si illuda di essere già a posto.

"..In un passo Gesù ci ha avvertito circa questa tentazione insidiosa che ci fa scivolare verso la corruzione: parla di una persona liberata dal demonio che, pensando che la sua vita fosse ormai pulita, finì posseduta da altri sette spiriti maligni (cfr Lc 11,24-26). Un altro testo biblico usa un’immagine forte: «Il cane è tornato al suo vomito» (2 Pt 2,22; cfr Pro 26,11)..."

N.166: Come si fa a discernere? bisogna pregare lo Spirito Santo chiedendo il Consiglio e dobbiamo metterci del nostro (la riflessione, meditare e avere buone letture), chiedere buoni consigli - tipo il confessore o il direttore spirituale.

N.168: Com e faccio se una cosa è da cambiare o no? la prima cosa è pregare e la formazione. Guai a chi va avanti di testa propria.

N.169: Ci serve - il discernimento - per sfruttare le possibilità che il Signore ci dona. Spesso le ispirazioni del Signore sono nelle piccole cose quotidiane e spesso le piccole cose quotidiane sono quelle cose importanti. Quando arrivano le ispirazioni buone, bisogna afferarle subito.

N.170: Si tratta ad imparare ad ascoltare il Signore che parla nella nostra coscienza, imparare a vivere ed orientare davanti al Signore. Una tentazione è fare le cose per piacere delle altre persone. Tu fai una cosa perchè in coscienza ti sembra la volontà di Dio ma meglio che ti sbagli col desiderio di fare una cosa gradita a Lui piuttosto che fare una cosa bene fatta male. Il bene fatto male è male.

LINK AL VIDEO DEL CATECHISMO DEGLI ADULTI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...