Passa ai contenuti principali

Chiesa militante, purgante e trionfante

Credo la Chiesa. Breve excursus sulla vita religiosa e il suo significato nella Chiesa e per la Chiesa. L'indole escatologica della Chiesa e le sue tre dimensioni: Chiesa militante o peregrinante, Chiesa purgante e Chiesa trionfante. I loro mutui rapporti nel mistero della comunione dei santi. Catechismo degli adulti, Sabato 19 Ottobre 2019

QUA IL LINK AL DOCUMENTO DELLA SANTA SEDE

Prima c'è la vocazione alla santità e alcuni rappresentano in maniera istituzionale la vocazione alla santità della Chiesa, purtroppo nella Chiesa di oggi ci sono dei problemi. La vita religiosa ha un problema: calo di vocazioni e anche un problema di perdita dell'identità religiosa; che succede? i laici per sentirsi importanti devono diventare mezzi preti e i preti per stare al passo coi tempi devono diventare mezzi laici (andare in giro in borghese, fare politica ecc.. buone ma cose che dovrebbero fare i laici); quello che il Concilio ha chiesto un recupero della forza trainante della vita religiosa ma non per distruggere tutto. L'assenza di una vita religiosa è un danno enorme che si fa alla Chiesa. C'è qualche nuova fondazione che sta cercando rimettere in piedi qualche cosa ma si fa tanta fatica.

Settimo capitolo. Indole escatologica della Chiesa / escatologia cioè le cose ultime. L'indole escatologica della Chiesa significa...la Chiesa esiste per portarci in Paradiso. La Chiesa è intrinsecamente fatta per questo motivo. La Chiesa non è una onlus o è qualcos'altro? Su questo punto che sembra banale ma non lo è, che cosa ti aspetti dal parroco? chi è il parroco? (capire bene) deve stare insieme alle persone come cosa essenziale? Se fa solo questo va bene? Alcuni, se si aiuta il prossimo ok, ma se la Chiesa si azzarda a dire qualcosa su morale la Chiesa deve stare zitta. I diaconi e i vescovi facevano l'assistenza sociale poi copiata dallo stato; sono stati i cristiani ad inventare queste strutture. Mai queste cose (assistenza sociale) sono state fatte come fine ultimo perchè anche se salvo una persona ammalata tra 40/50 anni morirà. C'è modo e modo di stare vicino al malato puoi trattarlo come una pezza da piedi o come un principe, questo è lo stile cristiano. La Chiesa è fatta per il Paradiso, se si perdesse questa visione è la fine. Gesù ha detto di battezzare per salvare le persone.

CAPITOLO VII -- INDOLE ESCATOLOGICA DELLA CHIESA PEREGRINANTE E SUA UNIONE CON LA CHIESA CELESTE

48. L'esito finale di una vita è o l'Inferno o il Paradiso. Dante diceva "lasciate ogni speranza o voi che entrate" c'è l'eterna beatitudine ma anche l'eterna dannazione. C'è in giro un sacco di gente che attacca la visione dell'Inferno della Chiesa e se ne vedono di tutti i colori.

(La Chiesa, alla quale tutti siamo chiamati in Cristo Gesù e nella quale per mezzo della grazia di Dio acquistiamo la santità, non avrà il suo compimento se non nella gloria celeste, quando verrà il tempo in cui tutte le cose saranno rinnovate (cfr. Ap 3,21), e col genere umano anche tutto l'universo, il quale è intimamente congiunto con l'uomo e per mezzo di lui arriva al suo fine, troverà nel Cristo la sua definitiva perfezione (cfr. Ef 1,10; Col 1,20).....Quindi la nuova condizione promessa e sperata è già incominciata con Cristo; l'invio dello Spirito Santo le ha dato il suo slancio e per mezzo di lui essa continua nella Chiesa, nella quale siamo dalla fede istruiti anche sul senso della nostra vita temporale, mentre portiamo a termine, nella speranza dei beni futuri, l'opera a noi affidata nel mondo dal Padre e attuiamo così la nostra salvezza (cfr. Fil 2,12).Già dunque è arrivata a noi l'ultima fase dei tempi (cfr. 1 Cor 10,11) --

Secondo San Paolo noi saremmo negli Ultimi tempi perchè la storia dell'Umanità ha conosciuto delle fasi distinte : l'Era della Creazione, del Peccato Originale, Antica Alleanza e poi è arrivato Cristo e da Lui sono iniziati gli Ultimi tempi che portano la storia verso la Fine. Dentro questi tempi ci sarà la fine dei tempi e la Fine del Mondo; san Giovanni della Croce ha detto che Cristo ci ha dato tutto, noi non stiamo altro che approfondire il messaggio di Gesù.

"..Congiunti dunque con Cristo nella Chiesa e contrassegnati dallo Spirito Santo « che è il pegno della nostra eredità » (Ef 1,14), con verità siamo chiamati figli di Dio, e lo siamo veramente (cfr. 1 Gv 3,1), ma non siamo ancora apparsi con Cristo nella gloria (cfr. Col 3,4), nella quale saremo simili a Dio, perché lo vedremo qual è (cfr. 1 Gv 3,2). Pertanto, « finché abitiamo in questo corpo siamo esuli lontani dal Signore »... siamo esuli, ce ne rendiamo conto? se andiamo all'estero in qualche modo peggio. La nostra vita terrena dovrebbe essere un'attesa per il ritorno a casa...che ci stiamo a fare qua? per cosa campiamo? Noi non abbiamo il disprezzo della vita ma se uno ci crede..qua c'è il diavolo, il peccato, possiamo dannarci e ci sono le tribolazioni, ecc... quindi è meglio andarsene.

E per questo ci sforziamo di essere in tutto graditi al Signore (cfr. 2 Cor 5,9) e indossiamo l'armatura di Dio per potere star saldi contro gli agguati del diavolo e resistergli nel giorno cattivo (cfr. Ef 6,11-13). Siccome poi non conosciamo il giorno né l'ora, bisogna che, seguendo l'avvertimento del Signore, vegliamo assiduamente, per meritare, finito il corso irrepetibile della nostra vita terrena (cfr.Eb 9,27), di entrare con lui al banchetto nuziale ed essere annoverati fra i beati (cfr. Mt 25,31-46), e non ci venga comandato, come a servi cattivi e pigri (cfr. Mt 25,26), di andare al fuoco eterno (cfr Mt 25,41), nelle tenebre esteriori dove «ci sarà pianto e stridore dei denti »

Nei documenti della Chiesa c'è l'attestazione che esiste la possibilità di dannarsi, nell'Ave Maria preghiamo Lei che ci soccorra nell'ora della nostra morte.I dannati risorgono, i tormenti non sono solo spirituali - noi tutti abbiamo avuto di pene profonde interiore che sono peggio di quelle materiali. Anche i dannati saranno tormentati per tutta l'eternità, il diavolo è cattivo e se hai un corpo che non può morire è una cosa seria. Le cose vanno prese sul serio, Gesù ha detto chiaramente detto alcune cose.

Stimando quindi che « le sofferenze dei tempo presente non sono adeguate alla gloria futura che si dovrà manifestare in noi» (Rm 8,18; cfr 2 Tm 2,11-12), forti nella fede aspettiamo «la beata speranza e la manifestazione gloriosa del nostro grande Iddio e Salvatore Gesù Cristo» (Tt 2,13) « il quale trasformerà allora il nostro misero corpo, rendendolo conforme al suo corpo glorioso» (Fil 3,21), e verrà «per essere glorificato nei suoi santi e ammirato in tutti quelli che avranno creduto ».

49. La Chiesa celeste e la Chiesa peregrinante / Fino al Giorno del Giudizio ci sarà sempre una Chiesa militante, noi su questa terra non ci staremo per tutta l'eternità e i beni terreni non ce li porteremo dall'altra parte (salvo quelli che avremo dato in elemosina). Poi c'è la Chiesa Trionfante (la nostra meta e i nostri modelli di vita) e il 2 di Novembre la Chiesa ci fa ricordare la Chiesa Purgante e i rapporti tra loro.

Che opera buona posso fare? fare celebrare messe per i propri defunti.

50. Noi in terra siamo santi per vocazione, in Purgatorio ci stanno i santi in penitenza e in Paradiso i Santi nella Gloria ma tra noi c'è un rapporto di comunione reciproca. Coloro che stanno in Paradiso pregano per noi / consiglio: aggiungere al nome di battesimo il nome della Madonna e di altri santi perchè i santi di cui porti il nome di battesimo pregano per te.

QUA IL LINK ALLA MEDITAZIONE DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...