Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

La meditazione (o orazione mentale) e il discernimento

Cosa è e come si fa la meditazione o orazione mentale, con cui si impara ad ascoltare cosa dice a me oggi il Signore. Come si fa a discernere la volontà di Dio. Importanza dell’imparare a fare le proprie scelte sempre davanti al Signore e lasciandosi fa Lui guidare e illuminare. Catechesi della scuola di preghiera di domenica 29 Dicembre 2019 Paolo VI scrisse una cosa consona sulla Famiglia di Nazareth su ciò che si sta facendo in questo ritiro spirituale: essa ci insegna il silenzio,oh, se nascesse in noi il desiderio del silenzio, atmosfera indispensabile dello spirito, mentre siamo storditi dai rumori del nostro tempo; oh, silenzio di Nazareth insegnaci ad essere fermi nei buoni pensieri, intenti alla vita interiore, pronti a ben sentire le segrete ispirazioni di Dio e le esortazioni dei veri maestri, insegnaci quanto importante e necessario sia il lavoro di preparazione,lo studio, la meditazione, l'interiorità della vita e la preghiera che Dio solo vede nel segreto . - uffic...

La preghiera profonda: il vero rapporto a tu per tu con Dio

Cosa è la preghiera profonda e quanto sia importante imparare a viverla. Molti battezzati hanno con Dio un rapporto molto esteriore e superficiale quasi come un estraneo. Dio è il nostro immenso amico che infinitamente ci ama e con il quale instaurare un profondo e intimo rapporto di amicizia e amore. Catechesi durante la scuola della preghiera, 28 Dicembre 2019 Il fine di queste catechesi è quello di imparare a pregare e viverlo. In questa meditazione parliamo della preghiera profonda (pf d'ora in poi), fino a quando non si incomincia a viverla, il nostro rapporto con Dio rimane superficiale e distante e fondamentalmente da estraneo ad estraneo anche se più o meno andiamo a Messa. Però Santa Teresa d'Avila diceva che lei non vuole sentire parlare di preghiera se non si è entrato in questo orizzonte. Pregare significa parlare con Dio e non chiacchierare. E questo sfocia nell'amore. Per capire questa cosa qua basta pensare a come nasce una storia d'amore tra due esseri...

Cosa è la preghiera. La liturgia delle ore

Introduzione generale al mistero della preghiera cristiana. Pregare con i Salmo: Dio stesso mette sulle nostre labbra il contenuto, la forma, la motivazione e il fine della nostra preghiera. La santificazione il tempo con le ore liturgiche. La struttura della liturgia delle ore, specie Lodi e Vespri. Importanza della preparazione alla Santa Messa e del ringraziamento dopo la Comunione. Catechesi di Venerdì 27 dicembre 2019, durante il ritiro spirituale per la scuola di preghiera. Signore, insegnaci a pregare dissero gli Apostoli a Gesù . la Catechesi è nell'ottava di Natale e san Giovanni ci ha ricordato una cosa ovvia: Dio nessuno l'ha mai visto e quindi non abbiamo un rapporto immediato e diretto con Lui. Dio abita in una dimensione inaccessibile a noi mortali, Gesù quando stava sulla Terra non faceva trapelare la sua divinità. La preghiera è una cosa che deve essere compresa, vissuta ed imparata. Noi non possiamo parlare sulla terra con Dio con la stessa facilità con cui p...

Il giudizio particolare

L'indole escatologica della Chiesa e i novissimi. Il giudizio particolare: la vita dell'uomo nella piena verità dinanzi a Cristo e al suo progetto. Che cos'è il giudizio particolare e quali ne sono gli esiti possibili. Cosa succede all'anima dell'uomo dopo la morte. Catechismo degli adulti, Sabato 21 Dicembre 2019 Nel capitolo 7 della Lumen Gentium c'è il capitolo dove si spiega che noi vediamo che nella Chiesa cattolica terrena ci sono peccatori e gente che andrà all'inferno (ahimè) e tra i non battezzati ci saranno persone che andranno in Paradiso e la Vera Chiesa la vedremo solo in Paradiso. Oggi c'è la Chiesa militante, la chiesa Purgante e Gloriosa (in Paradiso). Anche se c'è gente nella Chiesa che non ne farà parte di quella celeste e anche se al suo interno ci sono peccatori bisogna sopportarli - il corpo frammischiato (parabola della zizzania nel Vangelo - strappiamo tutto, no,alla fine ci pensa Gesù). Anche se è una cosa brutta (peccati e ...