Passa ai contenuti principali

La dottrina cattolica sul peccato

Credo la remissione dei peccati. I sacramenti con cui si rimettono i peccati. Il concetto cattolico di peccato. Le due specie del peccato (originale e attuale). Le due specie del peccato attuale (mortale e veniale). Gli effetti del peccato mortale e veniale. I peccati contro lo Spirito Santo e quelli che gridano vendetta al cospetto di Dio. Ciclo di catechesi "Il catechismo di san Pio X", decima puntata, Mercoledì 20 Luglio 2022

Il don spiega che avendo tolto il catechismo di san Pio X la situazione è peggiorata e persino un vescovo glielo ha fatto notare. Il Catechismo di san Pio X avrà avuto i suoi difetti ma in giro oggi sembra esserci il nulla. Il don ha sperimentato lo sfascio che c'è in giro; il don lo ha constatato nelle sue esperienze personali.

133. Che significa « remissione dei peccati »?
Remissione dei peccati significa che Gesù Cristo ha dato agli Apostoli e ai loro successori la potestà di rimettere nella Chiesa ogni peccato.

Il mandato che Gesù risorto dà agli Apostoli - di andare a battezzare tutte le genti per la remissione dei peccati - e la sera stessa di Pasqua - quando non c'era San Tommaso - // quando ci si trova di fronte a manifestazioni di questo genere, così chiare di Volontà da parte di Nostro Signore, nessuno può prescindere. Non ci sono altri modi per rimettere i peccati se non il Battesimo e la Confessione.

134. Nella Chiesa come si rimettono i peccati?
Nella Chiesa i peccati si rimettono principalmente coi sacramenti del Battesimo e della Penitenza, istituiti da Gesù Cristo a questo fine.

135. Che cos'è il peccato?
Il peccato é un'offesa fatta a Dio disobbedendo alla sua legge.

Il peccato in senso teologico e in senso morale è caratterizzato da questi due elementi: la trasgressione alla legge di Dio: il Signore manifesta la sua Volontà nel senso di demarcazione della linea tra il Bene e il Male, attraverso due forme immutabili: la legge naturale e la legge divina positiva. Il peccato è sempre trasgressione della legge, questa trasgressione della legge comporta l'offesa a Dio - termine che a non tutti piace oggi - è un'affronto diretto alla Sua Persona. Dio non può essere vulnerato nella sua gloria essenziale, tutti i peccati del mondo non gli possono fare nulla, ma per quanto sta nella creatura - in relazione alla gloria accidentale che le creature dovrebbero dargli e non gliela danno con il peccato - questo è un'altro discorso. Con il peccato la creatura compie un'atto inqualificabile e di disprezzo e di mettersi sotto i piedi Colui che ti ama e se ti dice di fare una cosa è per il tuo bene. Perchè tutto il male nella storia umana - dal peccato originale, che è stato il disastro assoluto - in poi, comporta mali su mali. Il peccato offende Dio ma fa male a noi. A parte il disordine che viene introdotto nell'ordine perfetto creato dall'Altissimo, il male prodotto dal peccato, causa - in qualche modo misterioso - dolore al Signore. E' come se una persona andasse davanti alla Pietà di Michelangelo, prendesse un barattolo di vernice e la sporcasse tutta e poi la prendesse a martellate,...se Michelangelo vedrebbe una cosa del genere, a lui - come persona - non cambierebbe nulla ma soffrirebbe per il suo capolavoro.

136. Di quante specie è il peccato?
Il peccato è di due specie: originale e attuale.

137. Qual è il peccato originale?
Il peccato originale è il peccato che l'umanità commise in Adamo suo capo; e che da Adamo ogni uomo contrae per natural discendenza.

Ecco perchè è così grave il peccato originale, perchè tutta l'umanità è stata coinvolta. Per conservare la dottrina sul peccato originale bisogna considerare Adamo come capostite del genere umano e come persona reale. Se Eva avesse peccato senza tirarsi dietro Adamo, noi non ci troveremo in questa condizione, sarebbe stato il peccato personale di Eva.

138. Tra 1 figli di Adamo tu preservato mai nessuno dal peccato originale?
Tra i figli di Adamo fu preservata dal peccato originale solo Maria Santissima, la quale, perchè eletta Madre di Dio, fu "piena di grazia" *, e quindi senza peccato fin dal primo istante; perciò la Chiesa ne celebra l'Immacolata Concezione. * Luc 1, 28.

Quando l'Angelo dice alla Madonna: Ave, piena di Grazia il verbo greco indica un'azione che è iniziata in un punto preciso del passato ed ha continuato a produrre i suoi effetti fino al momento attuale.

139. Come si cancella il peccato originale?
Il peccato originale si cancella col santo Battesimo.

C'è il martirio (il battesimo di sangue) o battesimo di desiderio che è (cattolicissimo) quello che esprimono in maniera implicita coloro che pur non essendo battezzati e non avendo conosciuto la Chiesa la sua predicazione si comportano agli occhi di Dio in modo retto e si farebbero battezzare se ne avessero la possibilità. Questa cosa sarebbe una sorta di battesimo di desiderio.

140. Qual è il peccato attuale?
Il peccato attuale è quello che si commette volontariamente da chi ha l'usa di ragione.

Il costitutivo del peccato è la volontà. Il peccato si trova nella volontà, per commettere un peccato in senso stretto devi fare un'atto di volontà tale da renderti conto che quello che stai facendo non è una cosa fatta bene anche se non sei completamente consapevole del perchè non sarebbe fatta bene. Basta il campanellino della coscienza.

141. In quanti modi si commette il peccato attuale?
II peccato attuale si commette in quattro modi, cioè in pensieri, in parole, in opere e in omissioni.

Quanti peccati di pensieri? raramente confessati....una coscienza diventa raffinata quando inizia a confessare anche i peccati di pensiero e di omissione. Generalmente oggi si confessano parole ed opere, eppure i pensieri sarebbero innumerevoli.

142. Di quante specie è il peccato attuale?
Il peccato attuale è di due specie: mortale e veniale.

Si possono fare peccati mortali di pensiero? Se io nel pensiero auspico con tutto me stesso la morte del prossimo, quello è un peccato mortale. Se io mentalmente dovessi maledire il Signore, quello è un peccato mortale. Se io faccio un pensiero impuro quello è mortale. Quando si commette un peccato impuro solitario - non può essere commesso con un'operazione meccanica dev'essere stimolato da qualcosa che vedi o pensi. Quindi oltre all'azione (opere) o c'è lo sguardo cattivo o il pensiero. Cosa guardavo o a cosa pensavo per sfogare la libido? E quei peccati di pensieri o di sguardi bisogna confessarli. Se io vedo un'altra persona che non è mio marito e mia moglie e penso seriamente (termine turpo) e pensa sinceramente che possa stare in intimi rapporti con lei è un peccato mortale. Pensiamo solo alla materia dell'impurità che è sempre materia grave, a quanti peccati di pensiero si comettono nella società di oggi in continuazione.

143. Che cos'è il peccato mortale?
Il peccato mortale è una disubbidienza alla legge di Dio in cosa grave, fatta con piena avvertenza e deliberato consenso.

Il peccato è grave quando la disobbedienza alla legge di Dio in materia grave. Qual'è la materia grave? Dobbiamo saperlo perchè se ci commettiamo una mancanza grave con la piena coscienza e deliberato consenso, ci togliamo dalla Chiesa e se moriamo ci danniamo. Non è uno scherzo. Sono innazitutto gravi gli obblighi che abbiamo nei confronti a Dio - per esempio non mancare alla Messe di precetto. Tu a Messa ci devi andare, perchè hai dovere di rendere culto a Colui che ti ha creato il Culto che gli è dovuto. Che è il sacrificio del Figlio a cui tu devi assistere - partecipandoci - e se stai in Grazia anche ricevendo la vita che Egli ti dà attraverso il suo Corpo. La Bestemmia è un peccato grave perchè tu stai ingiuriando Dio, anche con i processi fatti all'Altissimo o perchè l'Idolatra è un peccato mortale?...non pregare mai, zero, è un peccato mortale.

Poi ci vanno le distinzioni: non nominare il nome di Dio invano, le cose vanno distinte: quando si ingiuria il nome di Dio, della Madonna o dei Santi; la materia è lieve quando li si nomina a sproposito, come un'intercalare, ecc... sono peccati veniali. Ordinariamente la materia seria è quella dei 10 comandamenti solo che alcuni sono sempre materia grave. Quando si tocca la vita umana il peccato è sempre grave: l'aborto è una materia grave, l'eutanasia è sempre una materia grave, le fecondazioni artificiali dove si uccidono gli embrioni è peccato mortale, la contraccezione con la quale ci si chiude alla vita è peccato mortale. Quando si va nell'ambito della vita la materia è sempre grave. Questa è una cosa che non può cambiare mai, si rassegni chi ha intenzione di cambiare la dottrina. Perchè la Madonna a Fatima ha detto che i peccati che portano più gente all'inferno sono quelli della carne? Perchè quella è sempre materia grave.

Posso mandare a quel paese qualcuno? Penso che sia un peccatuccio? Dirgli di cuore mandandolo a quel paese? Se Gesù dice: se dici pazzo al prossimo vai all'inferno.... I vezzi che ci stanno oggi in giro, nell'intercalare che il don ascolta in bocche di persone che non dovrebbero dirle. Prima di miminizzare la cosa pensiamoci sempre bene. L'onore e la buona fama del prossimo e anche la dignità della persona umana non è una cosa che una persona si può mettere sotto i piedi. La critica - se viene fatto qualcosa che non funziona - si può esprimere, ma l'ingiuria o maledire il prossimo è un peccato gravissimo.

144. Perchè il peccato grave si chiama mortale?
II peccato grave si chiama mortale, perchè priva l'anima della grazia divina che è la sua vita, le toglie i meriti e la capacità di farsene de' nuovi, e la rende degna di pena o morte eterna nell'inferno.

Perdi i meriti acquisti (se pecchi mortalmente) precedentemente e non ne acquisisci di nuovi (per la vita eterna) stando fuori dalla Grazia di Dio. Il peccato mortale questo è e l'esecrabile leggerezza con la quale si compiono peccati mortali su peccati mortali in continuazione. Il don si lamenta che d'estate c'è gente che va in giro in modo allucinante, poi si lamenta che entrano in Chiesa persona vestite con pochissime cose addosso. In tempi come questi il valore della testimonianza è fondamentale, noi non possiamo cambiare il prossimo, ma dare il buon esempio sì. Dalla tua bocca non esca mai un'ingiuria ne mai una parola volgare, mai una parola cattiva, non invocare il nome dei santi anche nelle cose piccole, stai sempre vestito bene, comportati in maniera esemplare in Chiesa, ecc... non avere paura di difendere la vita, la sessualità umana.

145. Se il peccato mortale rende l'uomo incapace di meritare, è dunque inutile che il peccatore faccia opere buone?
Non è inutile che il peccatore faccia opere buone anzi deve farne, sia per non divenir peggiore omettendole e cadendo in nuovi peccati, sia per disporsi con esse in qualche modo, alla conversione e al riacquisto della grazia di Dio.

Le opere buone senza la grazia di Dio non saranno ricompensate in Cielo ma almeno metterai un limite ai tuoi peccati e ti verranno ricompensate in aiuti umani. Una volta che uno cade in peccato mortale, se non c'è una grazia dal Cielo - un miracolo - tu in grazia non ci ritorni. Ecco perchè la Madonna nelle sue apparizioni riconosciute chiede sempre la preghiera per la conversione dei peccatori. San Tommaso d'Aquino dice che una volta che cadi in peccato mortale, satana - che non è rispettoso come Dio, ti mette le grinfie addosso ed essendo più forte di te tu da quelle grinfie non ti potrai liberare a meno che qualcun'altro non ti liberi. Ma tu ti sei messo liberamente nelle grinfie del maligno, quindi c'è bisogno che qualcuno preghi e paghi per te. Ecco perchè pregare e fare sacrifici per la conversione dei peccatori.

La grazia di Dio, perduta per il peccato mortale, si riacquista con una buona confessione sacramentale o col dolore perfetto che libera dai peccati, sebbene resti l'obbligo di confessarli.

Quando noi ci convertiamo veramente quando li riconosciamo e ne proviamo dolore perfetto, mosso dalla Carità (mosso dall'amore di Dio). Come ho fatto a trasgredire la tua Legge? Ecc.. Avere questi sentimenti di pentimento non possiamo darceli da soli, quando sono originali le persone piangono fiumi di lacrime altro Maria di Magdala ai piedi di Gesù a casa di Simone il fariseo. La confessione sacramentale supplisce all'imperfezione del pentimento.

147. Insieme con la grazia, si riacquistano anche i meriti perduti per il peccato mortale?
Insieme con la grazia, per somma misericordia di Dio, si riacquistano anche i meriti perduti per il peccato mortale.

148. Che cos'è il peccato veniale ?
Il peccato veniale è una disubbidienza alla legge di Dio in cosa leggera, o anche in cosa di per sè grave, ma senza tutta l'avvertenza e il consenso.

Per esempio quando si agisce sotto violenza o per costrizione o quando non si è certi che la cosa si sta facendo sia male agli occhi di Dio.

149. Perché il peccato non grave si chiama veniale?
II peccato non grave si chiama veniale, cioè perdonabile, perchè non toglie la grazia, e può aversene il perdono col pentimento e con buone opere, anche senza la confessione sacramentale.

Non è obbligatorio confessare i peccati veniali, ma la Chiesa raccomanda caldamente la confessione dei peccati veniali anche per sollecitare il fedele per essere più forte nella lotta.

150. Il peccato veniale è dannoso all'anima?
Il peccato veniale è dannoso all'anima, perchè la raffredda nell'amore di Dio, la dispone al peccato mortale, e la rende degna di pene temporanee in questa vita e nell'altra.

Il peccato veniale merita castighi qua e Purgatorio dall'altra parte. E fa diminuire il grado di grazia che la persona possiede. Con l'imperfezione la grazia non aumenta ma non diminuisce. Il peccato mortale ti fa perdere tutto. Se uno si abitua a peccare in modo veniale è più facile che pecchi mortalmente, mentre un virtuoso è difficile che pecchi mortalmente.

151. I peccati sono tutti uguali?
I peccati non sono tutti uguali; e come alcuni peccati veniali sono meno leggeri di altri, così alcuni peccati mortali sono più gravi e funesti.

La maldicenza, se non diventa calunnia o diffazione ecc.. è più grave di una bugia di scusa o di un peccato di gola.

152. Tra i peccati mortali, quali sono più gravi e funesti? Tra i peccati mortali sono più gravi e funesti i peccati contro lo Spirito Santo e quelli che gridano vedetta al cospetto di Dío*. * Formola 24, 25.

(disperazione della salvezza, presunzione di salvarsi senza merito, impugnare la verità conosciuta, invidia della grazia altrui, ostinazione nei peccati, impenitenza finale.)

153. Perchè i peccati contro lo Spirito Santo sono dei più gravi e funesti?
I peccati contro lo Spirito Santo sono dei più gravi e funesti, perchè con essi l'uomo si oppone ai doni spirituali della verità e della grazia, e perciò, anche potendolo, difficilmente si converte

I peccati sociali gridano al cospetto di Dio.

154. I peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio, perché sono dei più gravi e funesti?
I peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio, sono dei più gravi e funesti, perchè direttamente contrari al bene dell'umanità e odiosissimi, tanto che provocano, più degli altri, i castighi di Dio.

Secondo san Tommaso d'Aquino, peccare contro natura è anche possibile farlo tra coniugi di sesso opposto. (1 commettere omicidio volontario, 2 l’atto impuro contro natura 3 oppressione dei poveri 4 defraudare l’operaio della giusta mercede.)

Castum agere vuol dire in latino rendere puro, la retribuzione dei peccati il Signore la riserva all'altro mondo, il castigo di per sè stesso sarebbe finalizzato all'emendazione o alla correzione.

155. Che cosa particolarmente giova a tenerci lontani dal peccato?
A tenerci lontani dal peccato giova particolarmente il pensiero che Dio è da per tutto e vede il segreto dei cuori e la considerazione dei Novissimi *, ossia di quanto ci attende alla fine di questa vita e alla fine del mondo. * Formola 26

A queste cose bisogna pensarci. I Santi non peccato per non dar dispiacere in nessun modo al Signore. Ma ci si arriva per gradi, se non ti muove l'amore per Dio ti muova almeno il pensiero dell'aldilà e alle conseguenze del mio operato. Bisogna stare attenti a non credere alla falsa misericordia di Dio che perdona sempre tutto senza un pentimento della persona.

CATECHESI DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Il Purgatorio nella Sacra Scrittura e nei Padri della Chiesa

Il Purgatorio è un dogma di fede non discutibile per un cattolico. I fondamenti biblici di tale verità fede e gli insegnamenti e le testimonianze dei padri della Chiesa al riguardo. I peccati che si perdonano nell'altra vita, la purificazione e il reato della pena. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", dodicesima puntata, Lunedì 5 Dicembre 2022 Normalmente si dice: Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso. Il Purgatorio è stato un dogma di fede contestato sia dal mondo ortodosso e sia dal mondo della riforma protestante, questi ultimi nell'ambito nel fatto che tra loro c'è una sorta di sacro-scrittura-latria, - i testi stessi accolti come canonici perchè la Chiesa li ha riconosciuti come tali. Noi quando diciamo Parola di Dio perchè è la Chiesa che li ha riconosciuti come tali. Il protoVangelo apocrifo di Giacomo non è parola di Dio. Gli ambiti biblici che possono far pensare al Purgatorio sono pochi. Ma non deve stupirci, perc...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...