Passa ai contenuti principali

Il corpo è il tempio santo di Dio

La cacciata dei mercanti dal Tempio, il discorso a Nicodemo e l’ultima testimonianza del Battesimo. La santità del corpo umano, la volontà salvifica universale, il primato assoluto di Gesù e la relatività e pochezza di coloro che lo portano e rappresentano. Incontri biblico sul Vangelo di Giovanni, 14 Gennaio 2020

I primi due incontri sono Il Vangelo della fede adulta (1) e L'aquila comincia a volare (2)

San Giovanni Vangelo, Capitolo 2, versetto 12

[12]Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli e si fermarono colà solo pochi giorni.

B. La prima pasqua La purificazione del tempio

[13]Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. [14]Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i cambiavalute seduti al banco. [15]Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, [16]e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato». [17]I discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divora. [18]Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». [19]Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». [20]Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». [21]Ma egli parlava del tempio del suo corpo. [22]Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.



Qua Gesù agisce come Titolare, ci sono molte persone che forti di questo episodio si giustificano così. Lo zelo è una cosa buona ma deve avere delle forme proporzionate. Gesù fa questo per due motivi: Perchè è il Figlio di Dio fatto uomo e quella è la sua casa e secondo è Irreprensibile. Esempio: In chiesa non si parla (se non con Dio), io posso dire di non aver mai detto neanche mezza parola fuori posto in Chiesa? Quando vedo delle cose che non funzionano, intervengo ma non con le sferze. Ci sono delle cose che Gesù fa in quanto Figlio di Dio, alcuni santi lo hanno capito. Io non me lo posso permettere di agire come faceva Gesù. Oggi in Chiesa non ci sono mercati nè agnellini e nè cambiavalute - i cambiavalute stavano facendo un servizio ecclesiale; agevolavano i fedeli che non si portavano gli animali o aiutavano a cambiare i sesterzi in moneta ebraica. Anche però le cose inerenti fuori dalla Chiesa. Nella casa di Dio si parla con Dio o si parla di Dio e non altro - Papa Giovanni 23°, era un Papa Buono ma lui diceva che in Chiesa non si salutava nemmeno il Papa (perchè anche lui è un povero uomo). Non si può neanche fare finta di nulla quando ci sono problemi.

Relazione tra il tempio di Dio e il tempio del corpo. Gesù prende un fatto e sposta l'attenzione alla realtà che c'è dietro (discorso del tempio di pietra che Gesù applica a sè stesso). Qua c'è una relazione tra il tempio di Dio di pietra e il nostro corpo (san Paolo ha detto che è il Tempio dello Spirito Santo) e quindi di non profanarlo con i peccati che lo insozzano (peccati impuri) e anche tutta la teologia del corpo. La Chiesa ha sempre insegnato che il corpo umano deve essere trattato santamente, chi fuma, diventa obeso o eccede non fa una cosa buona. La Chiesa non ha mai raccomandato mai la Cremazione, i cimiteri se li sono inventati i cristiani perchè riposi in attesa del Signore e il corpo dev'essere rispettato anche dopo la morte. Se noi andiamo a Pompei, i cimiteri romani erano cofanetti dove c'erano le urne funerarie. Documento della Chiesa dove si dice che la Chiesa ha detto che la cremazione è consentita ma a certe condizioni. Il don racconta che in una casa c'era una persona che teneva le urne funerarie (portarsi le cenere a casa, sono le classiche cose da esaurite del nostro tempo). Come se il morto mi stesse vicino con la presenza delle ceneri. Il nostro corpo dev'essere tenuto con molta riverenza.I peccati che toccano il corpo sono la Lussuria e la gola in senso ampio (significa anche le canne, il fumo, la droga ecc..) noi non possiamo trattare malamente il nostro corpo. Dio abita dentro la nostra anima e la nostra anima è la forma del nostro corpo. Noi attendiamo la resurrezione della carne. Il capolavoro della Creazione è il corpo. Il Verbo si è fatto carne. Il diavolo è arrabbiato perchè il Verbo si è fatto carne e non angelo. Siccome lui a differenza di noi capisce l'onore che Dio ci ha donato e quindi è diventato una belva per questo motivo. I cristiani hanno una cura del corpo non finalizzata alla vanità ma alla santità.

Giovanni - Capitolo 3 Colloquio con Nicodemo (Versetto dal 1 al 21)

Nicodemo era un Fariseo, quindi alcuni erano buoni.

[10]Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro in Israele e non sai queste cose? [11]In verità, in verità ti dico, noi parliamo di quel che sappiamo e testimoniamo quel che abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza..." Attenzione al plurale usato da Gesù

Altro piccolo capolavoro. Significato globale: Gesù sta parlando del Battesimo. La vita dell'anima è modellata sulla vita del corpo. Noi nasciamo da nostra madre e la nostra anima nasce al fonte battesimale per la vita eterna. C'è l'acqua dello Spirito Santo che ci rende membri del Regno di Dio.

[3]Gli rispose Gesù: «In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio». Gesù

Non sta dicendo che se uno non viene battezzato va all'inferno, sta dicendo che se uno non viene battezzato non può avere una vita perfettamente conforme a tutto ciò che Dio vuole al 100%; noi battezzati (che cadiamo sotto la Parola di Gesù a chi molto fu dato, molto sarà chiesto) possiamo diventare santi. Un membro di un'altra religione che vive rettamente se vivrà rettamente e santamente seguendo la sua coscienza può raggiungere l'eterna salvezza ma santo non può diventare. Per diventare Santo occorre avere la Fede, Speranza e Carità - che chi non è battezzato non li ha. Noi cattolici dovremmo stare in ginocchio per ringraziare Dio per ciò che ci ha donato. A volte succede che qualche persona lontana dalla fede ci dà qualche lezione di fede.

La seconda parte. Nicodemo va di notte, era un discepolo ma di nascosto. Gesù era un fenomeno strano, e numero 1 apparteneva alla tribù di Giuda e non di Levi ma dentro la mentalità giudaica che deriva dall'AT non era sacerdote. Non aveva titolo per andare in giro a predicare, per farlo tu dovevi accreditarti. Un Fariseo che sta in alto e va da questa persona senza titoli, capiamo le implicazioni? Gesù era della Galilea, il cuore della vita ebraica stava a Gerusalemme e Gesù era un falegname. Dio fa apposta a comportarsi così perchè vuole che l'uomo abbassi la cresta e si umili un pò e si apra ai Suoi disegni. Nella seconda parte Gesù fa una specie di spiegazione. Noi quando parliamo della vita eterna pensiamo al Paradiso (aldilà) ma il concetto vale anche nell'aldiquà. Il peccato mortale dà la morte all'anima, ma se tu vivi in Grazia di Dio la morte la tua anima non la conosce mai. Quindi vive senza morire e dalla vita dell'anima dipende il benessere globale della persona. Chi ci crede oggi?

Se andiamo su Youtube vediamo che Zichici ha rovinato gli evoluzionisti perchè tu non puoi dimostrare l'evoluzionismo in laboratorio. Vogliamo a fare un pò di vita santa e vedere come stanno le famiglie che fanno vite santi? Molti mali del nostro tempo (la depressione per esempio) da che cosa dipende e come si guarisce? Il malessere profondo della persona da cosa dipende? Io posso vivere certe cose. Nel monastero di clausura, tu vedi suore sorridenti, felici ecc... ma come mai stanno così? La vita eterna non inizia di là ma lo vivono coloro che ci credono e ci provano. Proviamo a viverla. Se ci provi campi meglio.

(Dai capitoli 17 -21), Gesù dice: Io sono venuto per essere il Salvatore, a non giudicare (cioè a recuperare e non mandare all'inferno nessuno - dev'essere anche il nostro modo. Salvare il salvabile e non far star peggio la persona). Chi è chi si danna? Chi non accoglie la salvezza che Gesù porta. Per san Giovanni c'è solo una cosa da fare: credere in Gesù e il solo peccato è non crederci. Non significa che basta solo la fede e dopo fai di tutto. Se tu ti apri più che puoi, vivrai meglio. Per quanto sta in Dio noi saremmo salvi, ma per quanto sta in noi? Chi ha portato la Libertà vera è il Cristianesimo, perchè Dio non tocca mai la libertà e la possibilità della dannazione sta in questo perchè io posso rifiutare la salvezza. Chi fa il male e chi si infogna nel male e si compromette con esso, respinge la luce. Invece chi opera la Verità viene alla luce. Due categorie di persone: persone chiuse e non vogliono ragionare, persone che sono aperte e che vogliono ragionare. Siamo tutti superbi ma chi tanto e chi meno. La seconda categoria può accogliere la grazia ma la prima no. Cos'è il Peccato contro lo Spirito Santo? Forme di chiusura radicale all'azione della grazia. Di fronte ai no detti, Dio si ritira. Queste sono le cose veramente da temere. Tutti facciamo esperienza dei nostri limiti, dei nostri errori ecc...anche fatti in buona fede; la cosa più stupida è la superbia. Contrasta un dato oggettivo. Il comportamento superbo è irragionevole. Il diavolo combatte una battaglia persa, noi combatteremo una battaglia che sappiamo essere già persa? Il diavolo non può vincere contro Dio e lo sa. E' soltanto questione di tempo e sono grandi misteri.

(Dai capitoli 22 -36), dove Gesù battezzava....("..[22]Dopo queste cose, Gesù andò con i suoi discepoli nella regione della Giudea; e là si trattenne con loro, e battezzava.) che battesimo dava? Alcuni segnalano al Battista che stava perdendo i discepoli a favore di Gesù. Il Battista è stato contento di aver perso i discepoli, un prete non deve essere preoccupato di avere tanti fedeli ma che essi vadino dal prete migliore. IL prete si deve occupare della salvezza dell'anima. Molti pensavano che il Battista fosse il Cristo e se avesse detto di essere Lui tutti gli avrebbero creduto. Eppure non si è messo sul piedistallo. [31]Chi viene dall'alto (Gesù) è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla della terra. Quante cose Gesù non ci ha detto? Mano a mano che si cresce nella vita di grazia sono tante cose che il Signore ci dice. Gesù parla al plurale perchè con Lui c'è il Padre e anche lo Spirito Santo.

33]chi però ne accetta la testimonianza, certifica che Dio è veritiero. [34]Infatti colui che Dio ha mandato proferisce le parole di Dio e dà lo Spirito senza misura.

La parola e la grazia. La parte della Messa dove c'è la Parola e la Grazia.

"..chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio incombe su di lui». Gesù, questo è lo strumento che Dio ti ha dato per la salvezza, se tu ti chiamo fuori ti escludi dall'opera della salvezza e Dio ti lascia in balia di quello che hai scelto di essere.

San Giovanni era il discepolo prediletto di Gesù e anche con il caro Lazzaro.

[23]Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa molti, vedendo i segni che faceva, credettero nel suo nome. [24]Gesù però non si confidava con loro, perché conosceva tutti [25]e non aveva bisogno che qualcuno gli desse testimonianza su un altro, egli infatti sapeva quello che c'è in ogni uomo.

Chicche di San Giovanni che non si trovano negli altri Vangeli.

MEDITAZIONE DI DON LEONARDO MARIA POMPEI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "corpo del peccato"

La lettura del peccato originale nella scuola di Alessandria: le posizioni di san Clemente di Alessandria e di Origene. In particolare: "il corpo del peccato" e la "carne del peccato". La trasmissione del peccato originale tramite la concupiscenza dell'atto carnale. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", terza puntata, Venerdì 5 Novembre 2021 (In quanto ci sono dei passaggi tratti da un libro*, occorre o ascoltare il video o comprarsi il libro, qua solo appunti) * Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica Abbiamo introdotto questo ciclo di catechesi un'antica lettura teologica di cosa avrebbe potuto essere e vedremo che questa idea ha attraversato vari secoli con un sacco di Padri della Chiesa con riferimenti a cenni in qualche testo della Chiesa stessa. La volta scorsa abbiamo visto cosa pensa la Chiesa sulla sessualità e matrimonio. La volt...

L'ibridazione del genere umano e la ricostruzione del peccato originale secondo Maria Valtorta

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (sesta ed ultima parte). L'ibridazione del genere umano tramite Caino e la sua discendenza. La fine di tutto ciò con il diluvio universale. Sintesi integrale della visione del peccato originale negli scritti di Maria Valtorta. Riferimenti: Quaderni del 1945-50, 30 Dicembre 1946. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventiseiesima puntata, Venerdì 22 Aprile 2022 ( Qua potete trovare la pagine della Valtorta ) Ci sono dei passaggi oscuri nella Bibbia che negli scritti della Valtorta si capiscono di più e qua c'è una spiegazione come mai ci sono i resti umani e scimmioni. ". .Perciò egli e i propri figli non furono che figli dell'animale detto uomo ...." Gesù, l'abbruttimento di Caino che uccide il fratello senza pentirsi - lo diciamo anche noi quell'animale (riguardo a qualche situazione di persona ridotta ad animale). Questo brano fondamentale, dice i...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...