Passa ai contenuti principali

Post

Il dilagare attuale del vizio della lussuria

La deriva contemporanea della società e il dilagare del vizio della lussuria: dalla musica rock alla rivoluzione del '68, dalla legge sul divorzio a quella sull'aborto, dai fenomeni del "coming out" all'ingresso negli ordinamenti giuridici di leggi a tutela e garanzia dell'immoralità. La testimonianza fino al martirio e la fedeltà alla verità unici mezzi per porre qualche argine a questo mare di fango. Ciclo di catechesi "Vizi e virtù", ventunesima puntata, 21 Marzo 2022 Nella puntata precedente abbiamo introdotto il vizio della lussuria. Siamo rimasti alla distinzione tra i peccati in quanto contrari alla dignità e alla sessualità umana e quelli più direttamente offensivi nel confronto del sacramento del Matrimonio. Negli ultimi 50 anni si è assistito ad un crescente attacco aggressivo contro la famiglia fondata sul matrimonio in barba alla laica costituzione italiana che sancisce la tutela sulla famiglia, ormai siamo giunti a derive legislative c...

La "favoletta del pomo" e la caduta di Lucifero

Il peccato originale negli scritti di Maria Valtorta (prima parte). Gesù spiega come "la favoletta del pomo" sia improponibile specialmente all'uomo contemporaneo e quanto sia necessario avere una visione seria e reale di cosa sia stato realmente il peccato originale. La superbia nella caduta di Lucifero, un tempo secondo a Dio solo, che rifiutò a Dio e al Verbo incarnato l'adorazione dovuta. La superbia fu generata dalla sua volontà vivere a cuasa di vuoti di amore: era santo, ma non era (come lo sarebbe stata la Madonna) "tutto amore". Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventunesima puntata, Venerdì 18 Marzo 2022 Prima Parte Terza ed ultima parte di questo ciclo di catechesi. Qua vedremo una rivelazione privata fatta da Gesù a Maria Valtorta (Caserta, 14 marzo 1897 – Viareggio, 12 ottobre 1961) che ha ricevuto un sacco di rivelazioni private (vita privata di Gesù, episodi poco noti, dettagli sugli episod...

"Di queste cose, tra voi cristiani, neppure se ne parli!"

La lussuria nel Nuovo Testamento (seconda parte): esegesi e commento di Ef 5,3-5; Rm 1,24-28; 2Pt 2,1-2.13-14; Gd 1,7-8. Il vizio della lussuria: i modi e i comportamenti con cui esso ordinariamente si manifesta. Considerazioni sulla situazione estremamente difficile che i cristiani vivono nel mondo contemporaneo. Ciclo di catechesi "Vizi e virtù", ventesima puntata, 14 Marzo 2022 Abbiamo visto la volta scorsa nei brani biblici che la condanna all'impurità è fondata biblicamente Lettera agli Efesini - 5 "... 3Di fornicazione e di ogni specie di impurità o di cupidigia neppure si parli fra voi – come deve essere tra santi – 4né di volgarità, insulsaggini, trivialità, che sono cose sconvenienti. Piuttosto rendete grazie! 5Perché, sappiatelo bene, nessun fornicatore, o impuro, o avaro – cioè nessun idolatra – ha in eredità il regno di Cristo e di Dio ...." Passo molto bello, a prima lettura al don sembra che la traduzione sia abbastanza calzante. Fornicaz...

Si può vivere castamente anche nel matrimonio…?

Testi del Magistero sull'ipotesi della dimensione sessuale in rapporto al peccato originale (terza parte: la Casti Connubii di Pio XI e la Sacra Virginitas di Pio XII) Non è vero che è il solo mezzo di assicurare lo sviluppo della personalità umana e la sua perfezione, meno che mai l'uso del matrimonio, a cui si può lodevolmente rinunciare (in parte o in tutto) anche all'interno del matrimonio stesso. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", ventesima puntata, Venerdì 11 Marzo 2022 ATTENZIONE, il ciclo di catechesi è tratta da una tesi di una persona: Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica . Per problemi di copyright o di trovare il testo in rete qua metto degli appunti; inoltre altre fonti sono irriperibili in rete, di conseguenza metto solo riassunti o stralci . (Quando si dice l'autore mi riferisco a Barontini ndr) (Il don inizia leggendo un documento...

La creazione e il peccato originale

Il libro della Genesi. Presentazione dei primi undici capitoli: dalla creazione alla Torre di Babele. Analisi ed esegesi dei primi tre capitoli: la creazione, il peccato originale e le sue conseguenze. Ciclo di catechesi bibliche sull'Antico Testamento, seconda puntata, Mercoledì 9 Marzo 2022 Molti di questi eventi (dalla Creazione in poi) sono state relegate nell'ambito delle favole e del mito. La Creazione e il Diluvio - dalla creazione del mondo alla torre di Babele Il racconto della Creazione in 7 giorni, "facciamo l'uomo", il riposo di Dio (Gen 1,1-2,4a) al termine della Creazione, nel capitolo secondo la creazione dell'uomo e della donna. L'Eden e la prova della libertà (Gen 2,4b-25): l'albero della conoscenza del bene e del male (Gen 2,17), istituzione del matrimonio (Gen 2,24). Di che matrimonio si parla? Come sarebbe stato il matrimonio senza il peccato originale? Nel terzo capitolo il peccato originale e la progressiva caduta dell...

Il vizio che porta più anime all'inferno

Il terzo vizio capitale: la lussuria. Introduzione. La Madonna a Fatima disse che questo vizio è la causa della dannazione del maggior numero di anime. La testimonianza di don Giuseppe Tomaselli. La lussuria nel Nuovo Testamento (prima parte): esegesi e commento dei primi quattro testi di san Paolo (1Cor 6,13.16-19; 1Ts 4,3-7; Gal 5,19-21; Col 3,5-6). Ciclo di catechesi "Vizi e virtù", diciannovesima puntata, 7 Marzo 2022 Abbiamo già visto Fede, Speranza e Carità e Superbia ed Avarizia alternando un vizio con una virtù per non atossicarci troppo. Le cose che fa l'Altissimo non sono cose fatte male, c'è sempre un'ordine negli elenchi dei vizi e virtù. Il primo dei vizi capitali è la Superbia, quindi vuol dire che l'avaro è superbo, il lussurioso è superbo, ecc... il lussurioso quasi certamente sarà superbo e quasi sicuramente attaccato al denaro ed agli idoli del mondo - come non può esistere la carità senza fede e speranza, mentre invece la Fede e la Speranz...

Eccellenza della verginità sul matrimonio - 2° parte

Testi del Magistero sull'ipotesi della dimensione sessuale in rapporto al peccato originale (seconda parte: Papa Alessandro III, Concilio Lateranense IV, Concilio di Firenze e Concilio di Trento). La superiorità della verginità sul matrimonio come dottrina non riformabile della Chiesa. Come questa dottrina avvalora e conferma l'ipotesi che la riproduzione sessuata non faceva parte del progetto originario di Dio. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", diciannovesima puntata, Venerdì 4 Marzo 2022 ATTENZIONE, il ciclo di catechesi è tratta da una tesi di una persona: Rodolfo Barontini La dimensione sessuale dopo il peccato originale: Una nuova, ma antica, ipotesi teologica . Per problemi di copyright o di trovare il testo in rete qua metto degli appunti; . (ndr. La prima parte è Corruzione e verginità nel Magistero della Chiesa - 1°parte ) Ultimo tratto del percorso del nostro amico Rodolfo Barontini che ci porta a vedere testi m...