Passa ai contenuti principali

Post

L'inferno esiste e non è né una leggenda né uno spauracchio

La verità di fede dell'inferno è assolutamente e inesorabilmente fondata su chiarissime testimonianze bibliche e non può e non deve in nessun modo essere minimizzata o edulcorata, onde non causare danni enormi e rischi gravi di perdita delle anime. Lettura e commento dei brani biblici che parlano dell'esistenza dell'inferno e delle sue pene (prima parte). Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", ottava puntata, Mercoledì 2 Novembre 2022 In una messa di novembre c'è la lettura del Giudizio Universale che racconta che alla fine ci sarà la divisione tra i benedetti nel Regno del Cielo e i maledetti nel fuoco eterno. Quel fuoco eterno che da oggi dovrà accompagnarci nella nostra meditazione. Il don premette alcune considerazioni: in molti non ci credono che esista l'inferno e quei pochi che ci credono tendono a minimizzare la drammaticità e l'orrore dell'inferno. Tempo addietro il don fece una catechesi chiamata il P...
Post recenti

Nei vortici di un amore immenso

Teneramata spiega il primato assoluto del primo comandamento e dell'amore di carità verso Dio. Spiega come Egli ama ciascuna delle sue creature con amore veemente, affetto immenso, tenerezza indescrivibile. E quanto questo sia lontano da una religione di club, superficiale, dolciastra, da umanesimo filantropico e da ogni forma di minimizzazione delle più gravi e grandi verità di fede. E molto di più... Ciclo di catechesi "Il libro di Teneramata. Ciò che ci attende nella vita beata", nona puntata, 28 Ottobre 2022 (T parla Tenera Amata, R parla Ricardo) -- Capitolo 9 “ Non confondere il primo comandamento della Legge del nostro Dio col semplice umanesimo! Non mi sto riferendo all’elemosina materiale, né alla pura filantropia. Parlo della Carità cristiana. La Carità è l’amore con cui aderiamo all’Altissimo innanzi tutto, e poi, insieme con Lui, ai nostri simili. L’Amore di Carità è quello che si pratica stando in Grazia del nostro Dio e per fargli piacere. Non si deve c...

Samuele e i modi con cui Dio agisce e opera

Il primo libro di Samuele. Storia di Anna, Eli e i suoi figli, e Samuele. Israele si mette in testa di avere per forza un re. I modi con cui Dio opera e come reagisce dinanzi ai peccati ostinati dell'uomo o alle imputature della volontà umana. Catechesi biblica sull'Antico Testamento, X puntata, Mercoledì 26 Ottobre 2022. Sono piccoli incontri non catechesi specifiche sull'AT perchè se dovessero fatte bene richiederebbero molti molti molti più incontri con una frequenza più ravvicinata e forse non sarebbe ancora abbastanza. Giusto per esporre un pò l'AT sperando che poi le persone approfondiscano. Israele aveva (finora) una teocrazia con dei personaggi suscitati dal Signore che hanno il compito di liberare Israele da nemici o diramare questioni complesse. Israele fa il male e allora arriva il castigo, poi Israele grida a Dio e il Signore manda un Giudice che li libera. E poi si riprende da capo. Nel primo e secondo libro di Samuele si parla di Samuele, di Saul, d...

Come sarà il giudizio particolare

L'importanza del giudizio particolare. Il suo fondamento. La luce di Dio che invade completamente la coscienza. Il radicamento immutabile della volontà nello stato in cui la trova la morte. Conseguenze di ciò. Come ci si prepara al giudizio particolare. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", settima puntata, Lunedì 24 Ottobre 2022 Al momento della morte ci si trova di fronte a Cristo giudice e si riceve una sentenza che può essere: dannazione, beatitudine o tempo di purificazione. Abbiamo anche visto che in certe condizioni l'esito del giudizio può essere differente ma ci ritorneremo. Perchè sono stati fatti abbastanza tardivamente dei concili sul giudizio particolare (tipo nel 1200 circa)? Perchè nell'età patristica ci si occupava prevalentemente del Giudizio Universale e della Parusia. Questo fu favorito dall'interpretazione molto letterale di brani del NT che sembravano suggerire una Parusia imminente. Ci sono dei te...

La vera fede e l'umanesimo cristianoide e filantropico

Teneramata afferma che il soprannaturale tra i veri credenti è molto frequente. I veri cristiani sono cosa ben diversa dagli pseudo-progressisti artefici di un umanesimo cristianoide e filantropico, dove esiste solo il comandamento dell'amore del prossimo ed è dimenticato completamente l'amore di Dio. Quando si ama Dio e lo si mette al primo posto, si gusta la pace profonda e soprannaturale. Quando si perde la fede, si comincia a credere nelle sciocchezze. Ciclo di catechesi "Il libro di Teneramata. Ciò che ci attende nella vita beata", ottava puntata, 19 Ottobre 2022 (T parla Tenera Amata, R parla Ricardo) -- Capitolo 8 “Non ti pare magnifica la Provvidenza di Dio nei doni e negli aiuti ai sui Amati figli umani?”, mi chiese Teneramata, con quelle sue due fossette alle guance, che già in anticipo mi tenevano convinto. “La verità è che non sospettavo tutto questo”. R “L’azione soprannaturale del nostro Dio per i mortali è quasi sempre inaspettata. Alcun...

Cristo Giudice e la giustizia retributiva nel giudizio particolare

Il giudizio particolare avviene immediatamente al momento della morte dove si incontra il rigore della giustizia retributiva di Dio. Il triplice esito possibile del giudizio particolare, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica e i Concili di Lione, di Firenze e di Trento. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sesta puntata, Lunedì 17 Ottobre 2022 Il nuovo testamento sembrerebbe parlare del Giudizio Universale (es. Vangelo di san Matteo, capitolo 25) però ci sono degli evidenti riferimenti al Giudizio Particolare sia nelle lettere apostoliche. E' doveroso partire per prima dai dati biblici del NT. Vangelo secondo Luca - 16 ( 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piag...