Passa ai contenuti principali

Post

Il Paradiso, giardino di delizie

Il Paradiso, luogo e giardino di delizie. Il Paradiso nella Sacra Scrittura: la vita eterna e la visione beatifica. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", sedicesima puntata, Lunedì 2 Gennaio 2023 Ogni volta che si parla dei misteri della fede stiamo sempre balbettando qualcosa perchè la nostra comprensione rispetto a ciò che è, noi abbiamo la grazia di stare nella Santa Chiesa Cattolica dove c'è la pienezza della Verità e abbiamo una conoscenza vera e reale ed oggettiva di tutti i misteri ma la loro conoscenza è sempre limitata. Chi vuole farsi un'idea di una parte del Paradiso legga o ascolti il Libro di Tenera Amata* dove si entra in alcuni dettagli sulla gloria accidentale dei beati, quel di più che il Signore concede ai Beati in base ai meriti ed alle buone opere compiute nella vita terrena. (* rivelazione privata) Nello scritto di Tenera Amata ci sono dei passaggi - che risultano molto credibili - che fan capire qualcosa. E ...
Post recenti

"La bilocazione dell'anima nei propri corpi"

L'esperienza di Ricardo nel suo corpo di bambino. Le sue meravigliose sensazioni. La sua imprudenza di interagire con il suo corpo di bambino e le conseguenze di ciò. Ciclo di catechesi "Il libro di Teneramata. Ciò che ci attende nella vita beata", diciottesima puntata, 29 Dicembre 2022 (T parla Tenera Amata, R parla Ricardo) -- ( Pagina 57, Capitolo 18 ) (".. E avvenne così. Non seppi come. All’improvviso mi sentii dentro del ragazzino sbalordito ed immobile. Non si trattava di un incontro tra me e lui, dal momento che in quel bambino non vi era nessun altro all’infuori di me. Ero assolutamente sicuro che tutti e due eravamo la stessa persona ..." questo era l'ultima cosa letta). “ Nonostante la bilocazione −mi disse Teneramata−, continuo in contatto spirituale con te. In questi istanti di paratempo, la tua unica anima si trova ad animare coscientemente i tuoi due corpi. Non ti suggerisco di farne la prova, poiché è difficile per i viatori comandare ...

Pene del Purgatorio e suffragi

La purificazione del Purgatorio e come ridurla o evitarla, per I I suffragi. La loro importanza, il loro fondamento, la loro efficacia. Sintesi conclusiva sul Purgatorio. Alcune testimonianze di santi circa i vari stati che le anime vivono in Purgatorio. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", quindicesima puntata, Mercoledì 28 Dicembre 2022 Noi possiamo dare dei suffragi per le anime del Purgatorio in virtù della comunione dei santi. Sono tutte quelle opere che i vivi possono fare per i defunti in Purgatorio perchè le anime del Purgatorio non possono fare da sè stessi. Se qualcuno non li aiuta, Gesù dice che resteranno in carcere fino a quando non avranno pagato l'ultimo spicciolo alla divina giustizia. I nostri suffragi possono diminuirgli l'intensità delle pene o il tempo che vi rimarranno. Un suffraggio non muta lo stato di un'anima, se l'anima fosse dannata non gli farebbe nulla e lo stesso se l'anima fosse già in ...

Il meraviglioso amore universale e il misero amore filantropico

Tra i piaceri della gloria accidentale c'è l'amore universale e molteplice, che consente lo scambio di amore con tutti gli esseri e la possibilità di multilocarsi contemporaneamente in misura proporzionale al grado di gloria. La differenza tra l'anima immateriale di piante e animali e l'anima spirituale. La bilocazione di Ricardo nel suo corpo di bambino. Ciclo di catechesi "Il libro di Teneramata. Ciò che ci attende nella vita beata", diciassettesima puntata, 23 Dicembre 2022 (T parla Tenera Amata, R parla Ricardo) -- ( capitolo 17 pag 54 ) “ Questa mosca aspetterà eternamente, nella quinta dimensione, nuove e migliori glorificazioni che le verranno dal resto del Cosmo, d’accordo coi disegni dell’Altissimo, e lei corrisponderà a sua volta, spiegando effusivamente i doni naturali che le diede il nostro Dio ”.... T ( inizia da qua la meditazione) Comprendiamo questo mistero dell'eternità creata coinvolge tutte le cose create anche dagli atomi, i ga...

Le pene temporali per il peccato e le indulgenze

La purificazione del Purgatorio e come ridurla o evitarla, per i defunti e per noi viventi. Il concetto di "pena temporale" del peccato e le opere di carità e penitenza. Che cosa sono le indulgenze e come si lucrano. Ciclo di catechesi: "I Novissimi. La morte e la vita del mondo che verrà", quattordicesima puntata, Mercoledì 21 Dicembre 2022 Secondo alcune rivelazioni private di alcuni Santi - ce ne sono state tantissime sul Purgatorio - il giorno di Natale un sacco di anime vengono portate in Paradiso. Trattare del Purgatorio vuol dire stimolare le anime per fare il possibile per ridurre al minimo - e per i più bravi evitare - la sosta di purgazione. Ricordiamo sempre che la più piccola pena del Purgatorio è più grande della più grande pena terrena e il tempo in Purgatorio scorre in modo più lentamente di quello terreno, si soffre di più con una percezione del tempo peggiore di quella attuale. Se noi ci offriamo un pochino qua accettando con amore le croci che il...

Il magazzino perpetuo del tempo trascorso

Tenera Amata continua, con numerosi esempi, a cercare di far comprendere a Ricardo il mistero dell'eternità degli esseri creati. L'eternità creata è il magazzino eterno del tempo trascorso dove tutto sussiste e persiste nei distinti spazi-tempi con i correlativi atti di esistenza degli esseri. Teneramata glorifica, davanti agli occhi di Ricardo, una mosca. L'uomo glorificato è il sacerdote delle creature irrazionali, incaricato di far loro godere, per quanto possibile, un riflesso di beatitudine. Ciclo di catechesi "Il libro di Teneramata. Ciò che ci attende nella vita beata", sedicesima puntata, 16 Dicembre 2022 (T parla Tenera Amata, R parla Ricardo) -- Capitolo 15 da pag.46 del pdf Capitolo 16 Il male morale, abbiamo visto che non entreranno nella quinta dimensione. “ Perché Dio permette che soffriamo? ” R “ A causa del peccato del mondo, che include le tue proprie mancanze morali; perché, sebbene siamo stati redenti da Nostro Signore Gesù Cristo, o...

La venerazione dei santi e la riverenza al santo Nome di Dio

Il culto e la venerazione dovuto ai santi e alle loro reliquie ed immagini. La somma riverenza dovuta al nome di Dio, che non deve mai essere nominato senza rispetto. I gravi peccati di bestemmia, falso giuramento e trasgressione dei voti. Ciclo di catechesi "Il catechismo di san Pio X", quindicesima puntata, Mercoledì 14 Dicembre 2022 Se nelle altre volte abbiamo visto l'idolatria e le altre cose brutte... 174. Se il culto delle creature è superstizione, come non è superstizione il culto cattolico degli Angeli e dei Santi? Il culto cattolico degli Angeli e dei Santi non è superstizione, perchè non è culto divino o di adorazione dovuta a Dio solo: noi non li adoriamo come Dio, ma li veneriamo come amici di Dio e per i doni che hanno da Lui; quindi per onor di Dio stesso che negli Angeli e nei Santi opera meraviglie. Questa è una delle tesi classiche nel mondo protestante luterano che accusa quello cattolico di essere superstizioso, eretici o idolatra perchè andiam...