Il rapporto con le autorità costituite: la pietà e l'osservanza o rispetto (seconda e terza parte integrante della virtù cardinale della giustizia). L'obbedienza dovuta ai superiori e i suoi limiti. La coscienza e la sua importanza. Ciclo di catechesi "Vizi e virtù", trentatreesima puntata, 13 Giugno 2022 Oggi dovremmo affrontare la pietà e l'osservanza o rispetto e il tema dell'obbedienza alle autorità e ai superiori. (parti integranti della Giustizia). La pietà va distinta in due dimensioni: c'è la pietas in quanto dono dello Spirito Santo, spirito di Pietà, scienza e timor di Dio. Si intende (per pietà) di quella devozione verso l'Altissimo che rende particolarmente solleciti, disposti e spediti in quegli ambiti nella preghiera e nella penitenzia. Nella Sacra Scrittura c'è la figura del pio che si contrappone all'empio. La pietà consiste nel rendere i doveri di giustizia verso la Patria e verso i genitori. L'amor Patrio e l'amor ...