Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

I rapporti con le autorità costituite. L'obbedienza e i suoi limiti

Il rapporto con le autorità costituite: la pietà e l'osservanza o rispetto (seconda e terza parte integrante della virtù cardinale della giustizia). L'obbedienza dovuta ai superiori e i suoi limiti. La coscienza e la sua importanza. Ciclo di catechesi "Vizi e virtù", trentatreesima puntata, 13 Giugno 2022 Oggi dovremmo affrontare la pietà e l'osservanza o rispetto e il tema dell'obbedienza alle autorità e ai superiori. (parti integranti della Giustizia). La pietà va distinta in due dimensioni: c'è la pietas in quanto dono dello Spirito Santo, spirito di Pietà, scienza e timor di Dio. Si intende (per pietà) di quella devozione verso l'Altissimo che rende particolarmente solleciti, disposti e spediti in quegli ambiti nella preghiera e nella penitenzia. Nella Sacra Scrittura c'è la figura del pio che si contrappone all'empio. La pietà consiste nel rendere i doveri di giustizia verso la Patria e verso i genitori. L'amor Patrio e l'amor ...

Isacco, Giacobbe e Giuseppe Vocazione di Mosè e rivelazione del nome di Dio

Sintesi biblica della storia di Isacco, Giacobbe e Giuseppe. Come Israele si trovò in Egitto e come cadde in schiavitù. Dalla nascita di Mosè alla rivelazione del nome di Dio sull'Oreb. Mercoledì 8 Giugno 2022. Andremo per sintesi, un ciclo sull'AT andrebbe avanti per circa 7/8 anni. Questo ciclo ha uno scopo introduttorio e ha uno scopo catechetico. Il don parla anche dei termini ebraici,della traduzione in Italiano, ecc... ma non ho tempo nè conoscenze su come riportare esattamente ciò che dice / qua posto solo il succo. Nasce Isacco e con Rebecca fa nascere Giacobbe. La figura di Giacobbe è una figura misteriosa. Noi non possiamo guardare l'AT con gli occhi dell'età moderna. La vicenda di Giacobbe, il modo con cui lui rapisce la primogenitura, le menzogne che dice per farlo e con l'aiuto della mamma e le vicende tra Giacobbe e Labano, gli impicci ecc.. per sposare Rachele. Come fa un'uomo del genere per attirarsi la benedizione di Dio? Dio cambia ...

Il culto da rendere a Dio e l'idolatria

Il sacrificio, le oblazioni, le offerte e le primizie da offrire a Dio. Le decime e i voti. Il giuramento, lo scongiuro e la lode a Dio. La superstizione e l'idolatria, atti gravemente peccaminosi. Ciclo di catechesi "Vizi e virtù", trentaduesima puntata, 6 Giugno 2022 Di tutte le cose che stiamo parlando, sono atti dovuti (adorazione, devozione, la religione stessa oltre la preghiera) non sono concessioni, sono atti dovuti. Se non le faccio è peccato. Nostro Signore non ci costringe con il fucile, ma nella nostra formazione cristiana è importante distinguere ciò che è dovuto e ciò che è facoltativo, esercizio di perfezione. Nella nostra formazione di cristiani dobbiamo conoscere la distizione tra Bene e Male. Chi non prega mai pecca, ma queste cose bisogna conoscerle e confessarle. Almeno le preghiere del mattino e della sera, almeno fai un segno della croce prima e dopo mangiato. Poi incrementare la vita di preghiera, ecc... è sempre meglio. Scendere al di sotto di un...

Religione, devozione, adorazione e preghiera

La prima delle nove parti integranti la virtù cardinale della giustizia: la religione e i suoi atti. In particolare la devozione, l'adorazione e la preghiera. Ciclo di catechesi "Vizi e virtù", trentunesima puntata, 30 Maggio 2022 Quando si parla di virtù cardinali, il nome stesso ci rimanda al nome del cardine, attaccate a questa virtù ce ne sono altre incardinate alla virtù della Giustizia, secondo San Tommaso ci sono 9 diramazioni della Giustizia: la Religione (giustizia verso Dio), la pietà, l'osservanza o il rispetto, la gratitudine o la riconoscenza, la vendetta (poi chiariremo) la vericità, l'amicizia e la liberalità e un'altra. La virtù della religione San Tommaso d'Aquino scrive esplicitamente che la Religione è la più alta tra le virtù morali perchè regola la Giustizia verso Dio. Oggi è veramente il caso di dirlo che non c'è proprio più religione. Se c'è una virtù completamente ignorata è la virtù della religione, la prima parte d...

I Novissimi secondo il Catechismo di san Pio X

Il giudizio particolare e universale. Cosa succede dopo il giudizio particolare. Il Paradiso, il Purgatorio, l'inferno e il Limbo. I suffragi per i defunti. Ciclo di catechesi "Il catechismo di san Pio X", ottava puntata, Mercoledì 25 Maggio 2022 CAPO V: Venuta di Gesù Cristo alla fine del mondo. I due giudizi, particolare e universale 95. Gesù Cristo tornerà mai più visibilmente su questa terra? Gesù Cristo tornerà visibilmente su questa terra alla fine del mondo per giudicare i vivi e i morti, ossia tutti gli uomini, buoni e cattivi . E' solo questione di tempo ma ci sarà quel giorno. Attenzione a questo particolare, il catechismo di san Pio X d'accordo con la tradizione della Chiesa afferma che la venuta visibile di Gesù sulla terra ci sarà solo alla fine del mondo. Quando si parla di altre venute di Gesù, non dobbiamo mai concepirle come visibili, è chiaro che tra la venuta nella carne e quella finale ci sono le visite intermedie cioè quelle molte for...

I peccati contro la virtù della giustizia

I peccati contro la giustizia legale, distributiva e commutativa secondo l'insegnamento di san Tommaso d'Aquino. L'obbligo di stretta giustizia di onorare l'autorità e rispettare tutti. I limiti dei poteri delle autorità. Ciclo di catechesi "Vizi e virtù", trentesima puntata, 23 Maggio 2022 Per abbreviare GL Giustizia legale, GD Giustizia distributiva, GC Giustizia commutativa STA San Tommaso d'Aquino Ho nove parti la giustizia: la Religione che regola la giustizia nei confronti di Dio, la straordinaria cafonaggie non è solo con i rapporti con il prossimo ma oggi è pratica anche nei confronti di Nostro Signore. E' bene passare prima in rassegna i vizi che si oppongono alla GL che regola i nostri doveri nei confronti delle autorità, la GD è quella regola i rapporti tra l'autorità e il suddito e quella GC è quella che regola i doveri tra uguali. Alla giustizia legale si oppone l'illegalità, la trasgressione delle leggi civile è peccaminosa so...

L'amore celeste. Il nome nuovo e la manna nascosta

Prosecuzione della lettura del testo "Al di là del tempo e dello spazio" (o "libro di Teneramata") di Ricardo Perez Hernandez. L'amore celeste si vive alla luce del nome nuovo e della manna nascosta. Forme sublimi di manifestazione dell'amore in cielo. L'amore santamente vissuto sulla terra, anzitutto con Gesù, ma anche fra le creature, ne costituisce una remota anticipazione. Importanza di raggiungere un elevato grado di gloria in cielo. Ciclo di catechesi "Il peccato originale. L'origine di tutti i mali", trentesima puntata, Venerdì 20 Maggio 2022 Stiamo facendo un momento di riflessione sugli scritti di Tenera Amata (una donna defunta che dal Paradiso è venuta sulla terra per spiegare a Ricardo Perez Hernandez come vivono i beati in Cielo - e l'idea è che ciò che accade in Cielo avrebbe dovuto accadere in un certo senso sulla Terra). Gesù ha spiegato nel Vangelo che in Paradiso non si prende nè moglie nè marito. Gesù dice che i fig...